Trekking yoga, il benessere in montagna

Spread the love

Passeggiare all’aria aperta tra i sentieri di montagna, ascoltando il silenzio e la fatica dei propri passi e cercando di ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente. Di cosa stiamo parlando? Del Trekking yoga, un’esperienza assolutamente da provare in questo periodo dell’anno, quando le ferie estive ci permettono di abbandonare per un po’ il tran tran della vita quotidiana per dedicarci a ciĆ² che ci piace davvero.

Ma cos’ĆØ di preciso il Trekking yoga? Si tratta di una disciplina nata diversi anni fa, che ha giĆ  catalizzato l’attenzione di diversi appassionati di fitness e che sta lentamente prendendo piede anche in Italia.

Lo scopo ĆØ quello di combinare la classica passeggiata in montagna (solitamente faticosa) ed il rilassamento che puĆ² offrire una seduta di yoga.

Due discipline che sembrerebbero non avere punti in comune e che invece trovano la giusta combinazione in uno sport che vi farĆ  vivere delle emozioni uniche.

Generalmente una seduta di trekking yoga si divide in diverse fasi, a seconda del momento della giornata. Si comincia al mattino presto che una seduta di yoga, utile a immagazzinare le energie e ad entrare in sintonia con la natura. Poi ci si dedicherĆ  al classico trekking, con delle camminate su per i sentieri di montagna, fino a raggiungere un luogo “speciale”, dove la natura possa mostrare il meglio della propria bellezza. Non ci sono dei canoni precisi in questo senso, ma molto dipenderĆ  dalla sensibilitĆ  dell’istruttore, che sarĆ  chiamato a scegliere il luogo “perfetto” per la pratica della seconda seduta di yoga.

Dopo la pausa dedicata allo spirito, poi, si ricomincerĆ  a camminare per i sentieri di montagna, prima di rientrare in sede e di concludere la giornata con un’altra seduta di yoga.

Tra le tante varianti di yoga, il trekking yoga ĆØ sicuramente quello piĆ¹ impegnativo dal punto di vista fisico, ma anche quello che regala le soddisfazioni piĆ¹ grandi, poichĆ© unisce il benessere della mente a quella del fisico.

Lascia un commento