Gli integratori di amminoacidi offrono un ottimo supporto per gli allenamenti; infatti, sono utilizzati da molti sportivi nel pre e post-workout. Si tratta in particolare degli amminoacidi essenziali (EAA), ovvero i composti organici che formano le proteine, il piĆ¹ importante macronutriente nella dieta degli atleti.
Gli amminoacidi essenziali giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni e nel mantenimento delle prestazioni. Tuttavia, bisogna sempre informarsi bene e richiedere un consulto medico specialistico, per sapere come utilizzare in maniera corretta questo tipo di integrazione.

PerchƩ utilizzare gli integratori di amminoacidi?
Le proteine sono formate da 23 amminoacidi naturali, 9 dei quali sono considerati essenziali in quanto lāorganismo non ĆØ in grado di produrli da solo. Queste sostanze devono essere assunte esternamente, attraverso lāalimentazione e lāintegrazione. Nel dettaglio, gli EAA sono la fenilalanina, la lisina, lāistidina, la metionina, la treonina, il triptofano, la leucina, lāisoleucina e la valina.
Leucina, isoleucina e valina sono anche degli amminoacidi essenziali ramificati (BCAA), molto apprezzati nellāintegrazione degli sportivi in quanto non presentano effetti collaterali significativi e offrono vantaggi sia nelle discipline di forza che di resistenza. Tra i benefici degli integratori di amminoacidi per lo sport ci sono la riduzione della fatica e del catabolismo, la mioprotezione e il miglioramento della ripresa funzionale.
Lāazione migliore si ottiene con gli integratori combinati in grado di lavorare a 360 gradi su piĆ¹ fronti, per ottimizzare il mantenimento dellāomeostasi muscolare e corporea. Tra gli integratori amminoacidi piĆ¹ completi sul mercato cāĆØ EAA Plus di Gensan, realizzato con una formulazione di amminoacidi essenziali studiata appositamente per offrire un supporto ottimale prima e dopo lāallenamento, per massimizzare le performance fisiche e agevolare la fase di recupero.
Un aspetto importante nella scelta dellāintegratore giusto ĆØ la valutazione della qualitĆ del prodotto, non solo nella composizione degli EAA presenti, ma anche di sostanze altrettanto importanti come minerali e vitamine. Ad esempio, il calcio permette di migliorare la contrazione muscolare e la gestione degli impulsi nervosi, mentre le vitamine del gruppo B come la riboflavina e la niacina diminuiscono la stanchezza e lāaffaticamento, oltre ad ottimizzare il metabolismo energetico.
Amminoacidi: come e quando prenderli
Un integratore di amminoacidi puĆ² essere utilizzato in diversi momenti. Come pre-workout consente di abbassare il senso di fatica, ottenendo benefici considerevoli soprattutto negli allenamenti endurance per migliorare la capacitĆ di resistenza. Nel post-workout, invece, aiuta nella fase di ripresa dopo lāallenamento, inoltre in caso di eventuali lesioni favorisce il recupero fornendo un supporto fondamentale per lāorganismo sottoposto a uno stress fisico elevato.
La dose massima consigliata per gli BCAA, ovvero gli amminoacidi essenziali ramificati, ĆØ di 5 grammi al giorno secondo le linee guida del Ministero della Salute, ad ogni modo dipende sempre dalla propria condizione e da eventuali indicazioni del proprio nutrizionista. Gli integratori di amminoacidi in polvere sono davvero semplici da assumere, infatti, basta sciogliere in acqua la quantitĆ consigliata utilizzando un apposito shaker, una modalitĆ che rende lāintegrazione facile, veloce e adatta a qualsiasi contesto.
Le proprietĆ specifiche dei principali amminoacidi essenziali
Ogni integratore di EAA presenta una determinata composizione di amminoacidi essenziali, per questo motivo bisogna sempre analizzare con attenzione la formulazione del prodotto prima di acquistarlo. Per capire quale integratore scegliere ĆØ importante informarsi bene, conoscendo le caratteristiche dei vari amminoacidi essenziali per essere in grado di prendere una decisione consapevole.
La fenilalanina, ad esempio, gioca un ruolo cruciale nei processi metabolici, contribuendo alla produzione della dopamina. La lisina invece agisce nella formazione del collagene per la struttura dei tessuti connettivi, mentre lāistidina svolge unāazione essenziale nella risposta immunitaria, ad esempio nel recupero dalle infiammazioni muscolari, con una capacitĆ vasodilatante particolarmente utile negli sport di resistenza.
Per quanto riguarda gli amminoacidi essenziali ramificati, la leucina favorisce la sintesi proteica e il metabolismo, rivelandosi indispensabile per migliorare la resistenza muscolare e stimolare la crescita. Lāisoleucina riduce il rischio di catabolismo delle proteine, stimolando il recupero soprattutto in seguito a uno sforzo particolarmente intenso o prolungato. Anche la valina vanta ottime proprietĆ per lāattivitĆ sportiva, fornendo energia e nutrimento ai muscoli.
La vasta gamma di benefici ed effetti degli amminoacidi essenziali permette agli integratori EAA di agire con un ampio spettro; tuttavia, non esiste un prodotto unico in grado di assicurare un risultato perfettamente in linea con le proprie esigenze. La soluzione migliore ĆØ la giusta combinazione di integratori di amminoacidi e altri prodotti per lāintegrazione, ad esempio le proteine Whey e gli amminoacidi essenziali, per usufruire di un contributo piĆ¹ specifico e mirato in base al tipo di attivitĆ da svolgere e agli obiettivi da raggiungere.