Addominali: la differenza tra crunch e sit-up

Spread the love

Per lavorare con la zona addominale abbiamo a disposizione molti esercizi ma a volte si tende a fare confusione tra movimenti simili ma con efficacia diversa: qual รจ la differenza tra crunch e sit-up, per esempio? Scopriamolo.

differenza tra crunch e sit-up

Si tratta di due esercizi molto utilizzati per allenare gli addominali. Si eseguono a partire da una posizione simile, un poโ€™ raccolta, con il viso rivolto verso lโ€™alto. Le ginocchia sono flesse, i piedi appoggiano a terra come le spalle mentre le braccia si possono tenere diritte davanti a sรฉ, incrociate al petto o piegate dietro la testa.

Le similitudini finiscono qui perchรฉ il movimento รจ molto diverso cosรฌ come il risultato dellโ€™esercizio. Durante lโ€™esecuzione del crunch si sollevano solo la testa e le scapole fino a sentire la contrazione addominale, dunque si torna alla posizione di partenza. Nel caso del sit-up invece le spalle devono sollevarsi interamente dal suolo, contraendo non solo lโ€™addome ma anche altre zone del corpo fino a portarci in una posizione quasi seduta, con il tronco obliquo rispetto al pavimento.

Il retto addominale lavora in entrambi i casi molto intensamente ma il sit-up richiede uno sforzo maggiore perchรฉ coinvolge anche altre fasce muscolari come i flessori dellโ€™anca, lโ€™ileo-psoas, i tensori della fascia lata. Lโ€™anca infatti deve flettersi di piรน per avvicinare le ginocchia al torso nel tentativo di portarsi verso una posizione seduta.

Al tempo stesso i sit-up sono esercizi piรน impegnativi che possono sovraccaricare le zone interessate dal movimento ed รจ necessario affrontarli con una struttura fisica giร  allenata per evitare tensioni alle spalle, alla zona lombare e al collo.

Photo | Thinkstock

Lascia un commento