Reducetariani: nè vegeteriani nè vegani

Il nuovo trend in fatto di alimentazione? Potrebbero essere i reducetariani, ossia delle persone che non sono nè vegane nè vegetariane ma che hanno deciso di ridurre il consumo di carne; a coniare il termine è stato Brian Kateman che ha anche creato un blog su questo argomento, il Reducetarian blog che almeno in Gran Bretagna sembra stia avendo un buon successo.

Leggi tutto

Olimpiadi 2012, la dieta degli atleti

L’alimentazione, insieme all’allenamento ed al riposo, è un elemento fondamentale per assicurarsi una buona performance. Non c’è una dieta valida per tutti, ma ogni atleta ha le sue esigenze in termini di nutrizione. Alle Olimpiadi di Londra 2012 gli atleti hanno seguito un regime alimentare ispirato ai principi del Dott. Dan Benardot, esperto nutrizionista specializzato proprio nell’alimenatazione per gli atleti. Che dieta hanno seguito gli atleti delle Olimpiadi 2012? 

Leggi tutto

La dieta vegetariana e i vegani

La dieta vegetariana viene seguita per convinzioni che possono essere religiose, filosofiche, ecologiche o salutistiche. Il vegetariano elimina: carni, pesci, crostacei, molluschi, lardo e persino formaggi prodotti con cagli animale. Tra quelle seguite, le principali diete vegetariane sono:

  • le diete vegane: escludono tutti gli alimenti di origine animale, compresi latte e yogurt, uova e miele;
  •  le diete latto – vegetariane: prevedono il consumo di alimenti di origine vegetale e di prodotti caseari;
  • le diete latto-ovo-vegetariane: prevedono il consumo di alimenti di origine vegetale, di prodotti caseari e uova, che non siano fecondate;
  • le diete vegane restrittive: ancora più selettive, consentono solo il consumo di pochi alimenti di origine vegetale ( tra queste vi sono le diete macrobiotiche).

Leggi tutto