Correre fa bene alla salute

La corsa è la più semplice delle attività fisiche, ma anche una delle più ricche di effetti positivi. Oltre a migliorare la forma fisica e il tono muscolare, primo su tutti è l’effetto sul cuore. L’efficienza cardiaca e circolatoria viene migliorata moltissimo con la corsa grazie alle sostanze vasodilatatrici che si producono correndo.

Naturalmente aiuta a mantenersi sani, positivi e rilassati: sembra infatti che la corsa abbia anche un effetto eccellente sull’umore. È ormai scientificamente provato che la corsa fa bene alla salute anche perché abbassa la quantità di zuccheri nel sangue e di conseguenza fa perdere il peso in eccesso, facendoci sentire più leggeri e, nello stesso tempo, più forti.

Leggi tutto

Fitness, un aiuto contro l’ansia ed il dolore

E’ da sempre noto che praticare attività fisica, in maniera corretta e regolare, apporta innumerevoli benefici: oltre a mantenersi in forma, ottenere un fisico tonico e più agile, lo sport consente anche di migliorare l‘umore e quindi, avendo un effetto positivo sugli stati d’animo è un ottimo alleato contro la depressione.

Una nuova ricerca, però, svolta presso l’ Università della Georgia dallo staff del professore Matthew Herring e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Archives of Internal Medicine ha portato ad una scoperta ancora più interessante: un piano di allenamento adatto alle proprie esigenze che prevede sessioni regolari e costanti, consentirebbe di contrastare dolore ed ansia in alcune patologie, anche gravi, come la fibromialgia, i tumori, la sclerosi multipla ed alcuni problemi cardiovascolari.

Leggi tutto

I sei principi fondamentali del Pilates

Il metodo Pilates, disciplina inventata negli anni ’20 più come pratica riabilitativa che come allenamento, è oggi diventata una delle attività più richieste e più praticate nelle palestre grazie agli innumerevoli benefici che il Pilates è in grado di regalare. Non è utile solo per tonificare il corpo, ma anche per incrementare flessibilità e mobilità articolare e correggere la postura. Ottimo alleato, quindi, per permettere di praticare attività fisica a tutte le età e per tutte le esigenze, il metodo Pilates richiede il rispetto di sei principi, che permettono di migliorare la pratica degli esercizi,  fondamentali per eseguire un allenamento corretto.

Ogni movimento, infatti, si basa sull’applicazione di questi concetti basilari che, però, richiedono un apprendimento lento e graduale. L’approccio al Pilates, infatti, deve avvenire per gradi, iniziando il percorso con esercizi semplici per poi arrivare a sequenze più complesse ed impegnative quando si padroneggiano ormai abilmente i 6 principi.

Leggi tutto

Consigli per mantenersi in forma

Un’ alimentazione sana, che permette di introdurre ogni giorno la giusta quantità di nutrienti ed il giusto rapporto tra carboidrati, grassi e proteine ed uno stile di vita attivo, che prevede sessioni di allenamento, ma anche semplici passeggiate, è il binomio giusto per raggiungere e mantenere una buona forma fisica. Non basta, infatti, mettersi a dieta nei mesi che precedono l’estate e sfiancarsi con lunghi workout in palestra nella speranza di apparire perfetti in costume, ma, se la pigrizia dell’inverno ha preso il sopravvento, si è ancora in tempo per rimediare.

Basta  seguire qualche semplice indicazione, anche a tavola, e fare un pò di movimento in più, utilizzando meno l’auto o scegliendo una delle tante attività della palestra più vicina, per poter migliorare la propria forma fisica. E’ necessario solo avere un pò di buona volontà e non è necessario nemmeno rinunciare ad alimenti gustosi che soddisfano il palato.

Leggi tutto

Un calendario per l’attività fisica

Tutti noi sappiamo che dovremmo dedicare qualche ora alla settimana alla cura del nostro corpo e al fitness. Ma tra impegni familiari, di studio o di lavoro, il tempo che ritagliamo per noi è sempre troppo poco, a volte quasi nullo.

Come si può allora essere sicuri di trovare il tempo per un po’ di sana attività fisica e per seguire i nostri buoni propositi che ogni anno ci siamo posti? Un buon metodo può essere la pianificazione settimanale o mensile, insomma tenere un calendario di attività prestabilite in modo da avere un percorso da seguire regolarmente.

Leggi tutto

Corsi di Reggaeton: I e II livello

Il 27 e il 28 febbraio a Loreto (Ancona) l’insegnante Miguel Benitez dedicherà due giornate di formazione a chi vuole diventare istruttore di Reggaeton, sia per gli appassionati del fitness che per chi già insegna altre discipline.

Il reggaeton, pronunciato con accento spagnolo reggaetón, è una forma di musica Reggae nata a Porto Rico e a Panamá verso la fine degli anni ottanta e diventata popolare tra i giovani latino-americani all’inizio degli anni novanta, diffusasi poi tra il pubblico del Nord America, dell’Europa, dell’Asia e dell’Australia durante i primi anni del XXI secolo.

Leggi tutto

Il fitness e l’avanzare dell’età

Più si avanza con l’età e più diventa assolutamente importante preoccuparsi di tenere sempre e costantemente il proprio corpo e la mente in esercizio. Impegnarsi per mantenersi in forma fisicamente, infatti, aiuta a contrastare e a combattere malattie come l’osteoporosi, l’ipertensione, alcune malattie cardiache, la depressione e il rischio di obesità, consolidando in noi un atteggiamento positivo e costruttivo nei confronti della vita.

Specialmente l’attività fisica a bassa intensità, come può essere pedalare, camminare, nuotare o fare della piccola attività fisica in palestra o all’aria aperta, è estremamente salutare ed è sinonimo di benessere generale.

Leggi tutto

Vitamina A, un aiuto per gli sportivi

L’allenamento fisico sottopone il corpo ad un elevato livello di stress che può contribuire ad indebolire l’organismo sopratutto alla lunga ed in particolari periodi. Per questo motivo è fondamentale che gli atleti, ma anche chi si dedica alla pratica del fitness con costanza e passione, prestino particolare attenzione all’alimentazione seguendo un regime alimentare che consenta di beneficiare di tutti i nutrienti necessari. Non si parla solo di individuare le quantità e le razioni di carboidrati, grassi e proteine, ma è indispensabile anche assumere elementi importanti come le vitamine.

Queste sostanze, presenti naturalmente in alcuni cibi, costituiscono dei composti organici indispensabili per il funzionamento dell’organismo e, poichè a volte può essere difficile assimilarli direttamente con l’alimentazione, si può ricorrere a specifici integratori che, però, devono essere assunti dietro consiglio medico e secondo le indicazioni. Non solo la carenza di una tipologia di vitamina, infatti, può apportare danni, ma anche l’eccesso può essere pericoloso per la salute.  Per gli atleti, tra le vitamine più importanti, vi sono quelle appartenenti al gruppo A.

Leggi tutto

L’allenamento adatto al proprio biotipo

Ogni individuo è unico: ciascuna persona, infatti, è caratterizzata da alcuni elementi precisi, come quelli morfologici, anatomici, funzionali e metabolici, che variano di soggetto in soggetto. Questi fattori sono di fondamentale importanza per programmare in modo efficiente l’allenamento e raggiungere gli obiettivi previsti.

Secondo alcune tradizioni antiche, che affondano le radici nell’ Ayurveda ed altre metodologie orientali, ogni persona appartiene ad un determinato biotipo, ovvero un termine che deriva dalle parole greche Bios (vita) e Tupos (impronta), e che indica la comunanza di alcune caratteristiche fisiche e, proprio per questo, non esiste un allenamento valido per tutti, ma è necessario programmare le attività fisiche in base alla tipologia di soggetto, sia esso ginoide o androide.

Leggi tutto

Sci di fondo, in forma sulla neve

La stagione invernale rende più difficile praticare attività fisica a causa delle condizioni metereologiche non certo ottimali. Freddo, pioggia e neve costringono infatti a restare dentro le mura domestiche, esercitandosi con gli attrezzi da home fitness, o a uscire di casa per rinchiudersi ed allenarsi in palestra. L’ inverno, però, regala anche abbondanti nevicate e le montagne imbiancate sono invece la location ideale per trascorrere un pò di tempo all’aria aperta praticando attività sportive, intense e divertenti, come lo sci.

Re indiscusso tra gli sport invernali,lo  sci include però varie discipline e specialità che, proprio in questi giorni, è possibile seguire in tv in occasione delle Olimpiadi Invernali 2010 di Vancouver. Quest’anno la prima medaglia vinta dall’ Italia è stata quella di bronzo ottenuta da Pittin nella combinata nordica e, pur senza arrivare a questi livelli, praticare lo sci di fondo può essere un’ottima soluzione per mantenersi in forma e migliorare le proprie performance fisiche.

Leggi tutto