L’importanza del Personal Trainer

Sono molti gli sportivi che preferiscono dedicarsi all’allenamento fai da te invece di farsi seguire da un esperto in materia, che possa indicare tattiche ed esercizi per ottenere il meglio dal proprio fisico. Non c’è nulla di sbagliato in questo atteggiamento, ma forse sarebbe necessario leggere quanto segue, prima di decidere se affidarsi o meno alle cure di un Personal Trainer.

Cominciamo col dire che il Personal Trainer è una persona qualificata nel proprio campo, avendo acquisito le giuste conoscenze seguendo dei corsi specializzati (la facoltà di Scienze Motorie, ad esempio) o direttamente sul campo, con anni ed anni di allenamento ed insegnamento all’interno di una palestra.

Tale figura, dunque, non sta in un centro fitness tanto per mostrare la propria muscolatura scolpita o per fungere da cartellone pubblicitario vivente, ma ha un’esperienza nel settore da mettere al servizio del cliente.

Leggi tutto

Step, un modo semplice per tenersi in forma

Salire e scendere le scale per tenersi in forma e perdere peso? Qualcuno snobba il semplice esercizio, preferendo attrezzi ben più stancanti, ma l’utilità di tale movimento è scientificamente dimostrata. E allora perché non riproporlo proprio sottoforma di esercizio da fitness?

Lo Step in fondo consiste proprio in movimenti di salita e discesa, accompagnati però dal ritmo musicale, che scandisce i tempi e tiene viva la concentrazione. L’idea – piuttosto elementare di per sé – nasce dall’intuizione di un’atleta americana, costretta ad un lungo periodo di inattività a causa di un infortunio. Per la riabilitazione le venne consigliato di salire e scendere le scale frequentemente e lei pensò bene di ideare un attrezzo che fungesse da gradino.

Quel rudimentale marchingegno si trasformò nello Step vero e proprio, ovvero in una pedana lunga un metro e larga una quarantina di centrimetri, regolabile in altezza.

Leggi tutto

Express Fitness, l’allenamento veloce

La vita moderna è caratterizzata da una corsa continua, tra lavoro e famiglia, che toglie praticamente spazio alla cura del proprio corpo. Sono in molti a rinunciare alla palestra per mancanza di tempo, considerando che una seduta efficace dura in media un’ora e mezza/due, da ripetere per almeno tre volte alla settimana. E dove lo troviamo tutto questo tempo libero a disposizione?

E allora ecco un’idea che può risolvere il problema, perché riduce i tempi di esecuzione, ma non i benifici apportati al fisico, a patto che ci si impegni seriamente.

Parliamo dell’Express Fitness, l’allenamento veloce, da effettuare possibilmente tra le mura domestiche, così da annullare anche i tempi di spostamento verso la palestra. Di cosa si tratta?

Leggi tutto

Home Fitness, pro e contro

Nonostante il boom di iscrizioni registrato dalle palestre nostrane negli ultimi anni, sono ancora in molti a preferire l’allenamento in casa, il cosiddetto Home Fitness, sia per ragioni di tempo sia per una questione di comodità.

Ma allenarsi in casa è davvero utile? E’ chiaro che bisogna fare delle distinzioni tra chi pratica l’attività quotidianamente e chi invece utilizza la panca nella sala hobby, ad esempio, una volta alla settimana. In ogni caso, l’importante è muoversi ed anche un allenamento discontinuo può portare i suoi frutti.

E allora andiamo a vedere quali sono i vantaggi dell’allenamento tra le mura domestiche, a partire proprio dal fattore comodità, visto che si possono scegliere i tempi a seconda delle proprie esigenze. Volete mettere poi la differenza tra il tornare a casa dal lavoro e mettersi subito all’opera e lo spostarsi (magari in auto, con relativi problemi di traffico e parcheggio) verso il centro fitness?

Leggi tutto

Addominali, gli esercizi-base

L’estate è finalmente arrivata ed il richiamo del mare si fa sempre più forte. Ma siamo davvero pronti per la prova costume o c’è ancora quel pizzico di pancetta da buttar giù?

Già, il sogno degli addominali scolpiti è comune a molti uomini (ed anche noi donne siamo spesso afflitte dai centimetri in più sul girovita), ma a volte è difficile conciliare il tran tran della vita quotidiana con il desiderio di una forma fisica perfetta (quando non è la pigrizia a fermarci).

Ma non è necessario sottoporsi a sedute stancanti in palestra per vedere dei miglioramenti a livello addominale e basteranno pochi minuti di esercizio al giorno per ritrovare la forma e prepararsi senza timore alla prova costume. Come fare?

Leggi tutto

Nintendo Wii & C., allenarsi davanti alla tv

A giudicare dall’affollamento nelle palestre non si direbbe, eppure negli ultimi anni sono in molti a preferire l’allenamento fatto in casa, magari di fronte ad un istruttore virtuale, come può esserlo ad esempio una voce che fuoriesce dal tubo catodico.

E non parliamo di videocassette o DVD partoriti da questo o quell’altro Personal Trainer professionista, giusto per arrotondare lo stipendio, ma di una vera e propria moda che sta contagiando molti sportivi del Belpaese (e non solo), ovvero quella dell’allenamento davanti ad una consolle multimediale che interagisce direttamente con il soggetto.

Esercitarsi davanti alla tv con un DVD di fitness significava cercare di imitare i passi dell’istruttore, che man mano consigliava i giusti movimenti da eseguire. Ma il punto è questo: siamo veramente certi che i movimenti eseguiti erano corretti? E ancora. Nel caso di scarso impegno da parte nostra, quale istruttore poteva “rimproverarci” o spronarci a far meglio?

Leggi tutto

Allenarsi con il salto della corda

La corda è un attrezzo alla portata di tutti, economico e di facile utilizzo. Vi potrà suonare strano che se ne parli su un sito di fitness, dove solitamente vengono presentati strumenti ben più sofisticati, ma non lasciatevi condizionare dalle apparenze, perché la corda rappresenta un ottimo attrezzo da allenamento, capace di sollecitare il fisico molto più di quanto possiate immaginare.

Non per nulla la corda viene comunemente usata nelle palestre in cui si pratica la boxe, sport che richiede una notevole forza fisica, ma anche qualità di coordinazione ed una tenuta atletica ottimale.

E proprio questi dovrebbero essere gli obiettivi di chi si allena per mezzo della corda, visto che a lungo andare questo tipo di esercizio permette di raggiungere un buon livello di coordinazione, aiutando anche a “fare fiato”, come si suol dire, e quindi contribuendo in modo determinante al miglioramento della respirazione.

Leggi tutto

Kangoo jumps, allenarsi rimbalzando

Difficilmente li troverate in qualunque palestra degna di questo nome, ma forse varrebbe la pena procurarseli per provarli almeno una volta nella vita. Di cosa stiamo parlando?

Dei Kangoo jumps, stivaletti montati su una sorta di molla, che vi permetteranno di allenarvi saltellando e divertendovi, con poca fatica ed un risultato assolutamente impressionante. A vederli nell’immagine potrebbero sembrare scomodi e difficili da usare, ma in realtà risultano meno problematici dei pattini a rotelle, ad esempio, e di facile utilizzo persino tra le pareti domestiche.

A cosa servono i Kangoo jumps? Possiamo dire che sono stati concepiti per un allenamento mirato a rafforzare la parte inferiore del corpo, senza per questo forzare le articolazioni a causa dell’impatto con il terreno.

Leggi tutto

Donne e pesi, binomio possibile

Donne e pesi? No, grazie! Fino a qualche anno fa molte donne era portate a pensare che i pesi fossero da tenere lontani dal proprio allenamento, perché “responsabili” dell’aumento dei muscoli delle braccia. Un vero e proprio pregiudizio che ancora resiste nella mente delle più timorose, ma superato ormai da una buona fetta dell’universo femminile, che invece ha compreso l’utilità dei pesi nel raggiungimento della forma.

In realtà le donne hanno poco da temere per quanto riguarda l’ipertrofia muscolare, poiché questa dipende dalla produzione di testosterone e quindi tipica dell’uomo.

Un buon allenamento con manubri e bilancieri invece può essere particolarmente utile anche per le donne, poiché le fibre vengono rassodate e tonificate, con conseguente diminuzione della massa grassa. Cosa significa?

Leggi tutto

Gliding, allenarsi scivolando

Per chi non ne può proprio più dei soliti attrezzi da palestra, c’è oggi la possibilità di provare qualcosa di assolutamente nuovo, divertente ed efficace nel raggiungimento della migliore forma fisica.

Stiamo parlando del Gliding, uno sport che in America sta spopolando e che conta di attirare l’attenzione anche in questa parte di mondo, sia per la facilità di esecuzione che per gli innumerevoli benefici regalati a tutto l’organismo. Di cosa si tratta?

Per praticare il Gliding sono necessari due appositi dischi da mettere sotto i piedi, per poi scivolare con estrema facilità sul pavimento (un po’ coma quando la mamma dava la cera e noi ci divertivamo a scivolare con le pattine). E’ ovvio poi che non stiamo parlando di una semplice “corsa” da un lato all’altro della stanza, con lo scopo di percorrere una determinata distanza nel minor tempo possibile. Si tratta invece di una disciplina che permette numerosi movimenti, allenando ogni singola fibra dell’organismo.

Leggi tutto

TRX Suspension Trainer

Facile da trasportare, utilizzabile in qualunque situazione sia in casa che all’aperto, utilissimo in termini di allenamento: tutto questo è il TRX Suspension Trainer, un attrezzo di ultimissima generazione che rivoluzionerà il vostro modo di concepire il fitness.

Lo trovate oramai in tutte le palestre degne di questo nome, ma – visto il costo relativamente basso – potete procurarvene anche uno da tenere in casa, allenandovi così quando e come volete. E’ chiaro che inizialmente avrete bisogno di un istruttore, specie per quanto riguarda la memorizzazione degli esercizi ed il corretto uso dell’attrezzo, ma poi potrete anche cimentarvi da soli, mettendo alla prova la vostra resistenza fisica.

E allora andiamo a vedere nel dettaglio cos’è il TRX Suspension Trainer e come si usa, nella speranza che possiate appassionarvi all’attrezzo, inserendolo nel vostro allenamento quotidiano.

Leggi tutto

Motopad, la pedana per l’allenamento e la riabilitazione

Le superfici instabili, come piattaforme, attrezzi come il bosu e sfere, sono ottimi alleati sia nelle sessioni di  allenamento, in quanto permettono di stimolare al meglio la propriocezione, ma anche di attivare i muscoli che svolgono un ruolo importante per mantenere l’equilibrio, e vengono impiegati anche nel campo della riabilitazione in quanto sono validi strumenti per recuperare la funzionalità delle articolazioni.

L’ultima novità, nata dalla mente e dal know-how di un fisioterapista tedesco, è Motopad, un attrezzo costituito da due grossi dischi di legno che scorrono l’uno sull’altro, ideali per rafforzare la muscolatura sopratutto degli arti inferiori e migliorare le performance degli stabilizzatori. E’ un’idea nuova che consente di attivare catene cinematiche e muscoli che non sempre vengono coinvolti nell’allenamento tradizionale e migliorare anche la coordinazione.

Leggi tutto

A Roma la prima palestra all’aperto

Il 21 Marzo è iniziata la primavera, almeno secondo il calendario, ma l’aria è già più calda ed incominciano ad esserci belle giornate che fanno venire voglia di strascorrere un pò di tempo all’aria aperta. L’avvicinarsi dell’estate, poi, richiama alla mente anche la tanto attesa, ed a volte temuta, prova costume, e osì si incrementano le sessioni di allenamento. Non c’è niente di meglio, poi, che tenersi in forma praticando attività sportiva all’aperto.

A Roma, nello spazio del Parco del Pineto, è stata attrezzata un’aria fitness en-plein-air che costituisce una vera e propria palestra. Immersi nel verde vi sono 11 attrezzi in acciaio zincato, adatti per essere utilizzati da tutti, anche dai più piccoli.

Leggi tutto

Ernia del disco: come prevenirla con l’allenamento

Più volte sulle pagine de IlFitness ci siamo occupati di mal di schiena, considerando che una bella fetta di popolazione ne soffre quasi quotidianamente. Ma, come sarà facile intuire, esistono diverse tipologie di mal di schiena, non tutte – purtroppo – trattabili con antinfiammatori e farmaci vari.

Una di queste è la fastidiosissima ernia del disco, causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o parte di esso) del disco intervertebrale. In termini pratici, si assiste alla rottura delle pareti del disco in modo da provocare l’uscita del materiale, il quale causa dolori a volte di grande intensità.

Ma quello che più ci interessa in questa sede non è tanto l’anatomia in sé, quanto piuttosto un discorso sulla prevenzione, ovvero sul corretto modo di porsi onde evitare l’insorgenza del problema.

Leggi tutto