I detrattori della corsa sostengono che praticare questa attività fisica possa rovinare le ginocchia e, con il tempo, causare l’artrite. In realtà si tratta di un falso mito: un recente studio condotto negli Stati Uniti sostiene che non esistono prove certe che praticare la corsa aumenti il rischio di osteoartrite e di altri problemi alle ginocchia.
Salute
Distorsione alla caviglia, l’infortunio più diffuso tra chi fa sport
Chi fa sport può andare incontro a degli infortuni; quello più diffuso è il trauma distorsivo alla caviglia, sia per i professionisti che per chi pratica sport a livello amatoriale. Scopriamo, dunque, perché questo infortunio è così frequente, cosa diagnosticarlo e come intervenire per il recupero.
Esercizi di tonificazione per combattere il mal di schiena
Il mal di schiena è uno dei disturbi più frequenti per una buona fetta della popolazione. Posizioni sbagliate assunte nel corso della giornata, tacchi alti, lavori pesanti… possono creare disturbi alla schiena, ma a volta il fastidio può derivare dallo scarso allenamento di alcuni muscoli che hanno il compito di stabilizzare la colonna vertebrale. Vediamo allora qualche semplice esercizio che può venirci in soccorso.
150 minuti di attività fisica a settimana riducono il rischio di morte
L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla chiaro: dovremmo praticare almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana, scegliendo se farla moderata o vivace. L’Oms, però, non fornisce le indicazioni relativa alla frequenza settimanale con la quale eseguire l’attività fisica, ma a dare i giusti suggerimenti ci pensa uno studio condotto in Canada.
Verruche e funghi in palestra, ecco come evitarli
Molti frequentatori di palestre e piscine si ritrovano di fronte a spiacevoli fastidi, che possono compromettere la qualità dell’allenamento o costringere ad interrompere per un po’ l’allenamento stesso. I fastidi in questione rispondono ai nomi di verruche e micosi (o se preferite funghi), infezioni causate nella maggior parte dei casi da una scarsa igiene nell’ambiente di allenamento e negli spogliatoi.
Gym ball per curare la cervicale
Più volte sulle pagine de ilFitness abbiamo parlato di cervicale e di tutti i possibili modi per curarla o alleviarne i fastidi. Ma sapevate che per curare al meglio la cervicalgia può essere utile una semplice “palla da fitness”?. La gym ball – se utilizzata in modo corretto e mirato – può alleviare i dolori dovuti a posture sbagliate, colpi d’aria e movimenti sbagliati, favorendo il rilassamento muscolare. Vediamo allora qualche semplice esercizio da effettuare con l’aiuto della gym ball.
Esercizi per la cervicale
Il dolore cervicale è uno dei più diffusi nella popolazione adulta e può causare fastidi temporanei o veri e propri blocchi. Traumi improvvisi, posizioni sbagliate assunte nel corso della giornata, colpi di freddo e stress sono le cause principali del dolore cervicale. Generalmente basta un po’ di esercizio fisico per risolvere il problema e tornare più in forma di prima. Ma quali esercizi effettuare per curare la fastidiosa cervicalgia? Di seguito illustriamo una serie di esercizi utili da effettuare più volte nel corso della giornata.
Gli sport adatti per il mal di schiena
Posizioni sbagliate e vita sedentaria possono spesso causare dei fastidi alla schiena, dolori temporanei o addirittura cronici, che costringono a ricorrere all’uso dei farmaci o a rinunciare ad una vita regolare. Ma il mal di schiena può essere curato anche con lo sport, a patto che si scelgano discipline che non costringano il dorso a torsioni forzate o a scatti improvvisi.
Cuore a rischio per chi salta la prima colazione
La prima colazione è il pasto più importante della giornata, lo sappiamo bene. Ci fornisce l’energia necessaria per affrontare adeguatamente la prima parte della giornata ed ha indubbie ricadute positive sulla linea perchè ci permette di non arrivare troppo affamati all’ora di pranzo. Ma non solo, secondo un team di ricercatori della Harvard School of Public Health fa bene al cuore.
Lunghe passeggiate per tenersi in forma? Si, ma occhio alla scarpa giusta!
L’estate è un buon momento per tenersi in forma facendo delle lunghe passeggiate sul lungomare o sui sentieri di montagna così come in città. Tuttavia, è anche il momento in cui portiamo quasi esclusivamente scarpe aperte che danno respiro al piede come le mitiche infradito le quali però, neanche a dirlo, non sono per niente adatte a lunghe camminate anche se possono sembrarci molto comode.
Grasso addominale? Il rischio per la salute è più alto
Che obesità e sovrappeso non siano buoni amici della salute è un fatto già noto. Diabete, patologie cardiache e vascolari, ipertensione sono infatti sempre in agguato per chi non sa o non vuole smaltire i chili in eccesso. Ma più che la quantità di chili da perdere sembra che ad incidere sul rischio di insorgenza dei suddetti disturbi sia la zona del corpo in cui il grasso in eccesso viene accumulato.
Combattere l’insufficienza venosa con lo sport
L’estate è arrivata e con essa tutti i piccoli e grandi problemi legati al caldo afoso ed all’umidità, primo fra tutti il gonfiore alle caviglie, che costringe a limitare i movimenti ed a cercare sollievo nel riposo. Potrebbe trattarsi di problemi legati ad un’insufficienza venosa, un disturbo da non sottovalutare, specie se si è predisposti geneticamente, se si è in sovrappeso e si è portata avanti una gravidanza. Per combattere efficacemente l’insufficienza venosa è opportuno seguire una dieta specifica e tanto esercizio fisico, in modo che le caviglie si sgonfino e scompaia la pesantezza.
Il fitness ci rende più attivi e meno ansiosi
Stando ai risultati di uno studio condotto presso la Princeton University, coordinato dalla dottoressa Elisabeth Gould e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neuroscience il fitness è in grado di agire positivamente sulle nostre strutture cerebrali determinandone un meccanismo di riorganizzazione interna che ci rende più attivi e più resistenti allo stress.
Yoga, anche una volta a settimana è un toccasana per il mal di schiena
Lo yoga è forse la disciplina orientale più diffusa e amata in occidente e pare proprio che la sua popolarità sia più che meritata. Lo yoga ci aiuta infatti ad elevare lo spirito ed ha innumerevoli benefici sul corpo: è infatti una mano santa non solo per chi vuole ritrovare energia, concentrazione, serenità ma anche per chi desidera dimagrire, tonificare i muscoli, migliorare equilibrio, flessibilità, postura e curare i dolori.