Distensioni su panca piana, gli errori da evitare

In qualunque palestra che si rispetti non può mancare la presenza della Panca piana, la progenitrice di tutte le panche da fitness, utilissima per numerosi esercizi.

Si può utilizzare come semplice piano da appoggio o anche unitamente ad altri attrezzi per stimolare un gran numero di muscoli, come il grande pettorale, il piccolo pettorale, il deltoide anteriore o il tricipite, raggiungendo dei ragguardevoli risultati col passare del tempo e con una buona dose di allenamento.

Spesso però, entrando in una qualunque palestra, si osservano degli atleti che ne fanno un uso sbagliato (specie per quanto riguarda l’utilizzo in contempranea con il bilanciere), mettendo a rischio la validità dell’allenamento e – a volte – addirittura la salute. E allora andiamo a vedere gli errori più comuni commessi sulla panca piana, nella speranza che queste poche righe vi siano utili per comprendere come si utilizza per trarne il massimo del beneficio.

Leggi tutto

Il Gomito del tennista

Il Gomito del tennista o epicondilite è una patologia causata dall’infiammazione dei tendini a livello dell’omero, molto diffusa tra gli sportivi della racchetta, ma anche tra coloro che quotidianamente sforzano il gomito in modo eccessivo.

I sintomi sono perfettamente riconoscibili, in quanto si presentano come un dolore diffuso nella zona laterale del gomito, che pian piano può arrivare fino al polso ed alla mano, causando a quest’ultima dei grandi problemi di presa. E’ una patologia non trascurabile, poiché con il passare del tempo può causare dolore anche in uno stato di assoluto riposo, rendendo difficile qualunque attività che richieda l’uso dell’arto interessato.

Nel caso si abbia il sospetto di una epicondilite, occorre rivolgersi immediatamente ad un medico (meglio se un ortopedico), che potrà valutare l’entità del problema e consigliare la cura opportuna.

Leggi tutto

Cosa mettere nella borsa da palestra

E’ il vostro primo giorno di palestra e al momento di preparare il borsone (lo zaino, la borsa, fate voi), venite assaliti da mille dubbi: cosa metto dentro? Questo o quell’altro oggetto saranno utili? Rischio di dimenticare qualcosa e di fare figuracce davanti ai frequentatori abituali?

E allora ecco qualche consiglio utile su cosa è veramente indispensabile, in modo che possiate affrontare il vostro primo giorno di “scuola” in tutta serenità.

Cominciamo dall’abbigliamento, che deve essere comodo, traspirante ed adatto alla disciplina che andate ad affrontare. Lo stesso discorso vale per le scarpe, visto che ne userete un paio acquistate appositamente per lavorare in palestra.

Leggi tutto

Tunnel carpale, prevenzione e terapia

Il tunnel carpale è una patologia abbastanza diffusa nell’universo femminile (specie nell’età della menopausa), ma non è così raro che ne soffrano anche gli uomini, in particolare quelli che svolgono lavori manuali.

Generalmente si manifesta con un formicolio alla mano, presente soprattutto nelle ore notturne, ma nel corso del tempo può dar vita a veri e propri problemi, spesso addirittura bloccando l’arto in questione. Tutta “colpa” della compressione del nervo mediano all’interno del tunnel posto all’altezza del polso (il canale del carpo), che finisce per creare una sofferenza non indifferente per chi ne viene colpito.

Come ripetiamo spesso su queste pagine, la prevenzione è l’arma migliore, sia per le fasce maggiormente interessate dal problema sia per coloro che eseguono lavori che richiedono l’uso continuo delle mani. E allora andiamo ad elencare qualche metodo per tenere lontano il rischio, per poi indicare la terapia corretta nel caso il problema sia già insorto.

Leggi tutto

Combattere la cellulite facendo sport

La cellulite, problematica che affligge una gran parte della popolazione femminile, è un inestetismo cutaneo che causa la tipica “pelle a buccia d’arancia” localizzata sopratutto in alcune parti del corpo come gambe, fianchi e addome. A provocarla, però, non è solo uno stile di vita sedentario ed un alimentazione ricca di grassi e calorie, ma contribuiscono sicuramente anche problemi di circolazione e ritenzione idrica.

In qualunque caso, quindi, praticare attività fisica è un’ottima soluzione per combattere la cellulite ed è preferibile orientarsi su attività che stimolano il consumo di grassi, migliorano il metabolismo ed il sistema cardiovascolare e circolatorio.

Leggi tutto

Motopad, la pedana per l’allenamento e la riabilitazione

Le superfici instabili, come piattaforme, attrezzi come il bosu e sfere, sono ottimi alleati sia nelle sessioni di  allenamento, in quanto permettono di stimolare al meglio la propriocezione, ma anche di attivare i muscoli che svolgono un ruolo importante per mantenere l’equilibrio, e vengono impiegati anche nel campo della riabilitazione in quanto sono validi strumenti per recuperare la funzionalità delle articolazioni.

L’ultima novità, nata dalla mente e dal know-how di un fisioterapista tedesco, è Motopad, un attrezzo costituito da due grossi dischi di legno che scorrono l’uno sull’altro, ideali per rafforzare la muscolatura sopratutto degli arti inferiori e migliorare le performance degli stabilizzatori. E’ un’idea nuova che consente di attivare catene cinematiche e muscoli che non sempre vengono coinvolti nell’allenamento tradizionale e migliorare anche la coordinazione.

Leggi tutto

Nuoto, gli errori da evitare

Il nuoto è la disciplina più completa nel panorama sportivo ed è quindi ovvio che di tanto in tanto ricorra nei nostri articoli ed occupi un posto di primo piano tra gli argomenti trattati.

Abbiamo più volte sottolineato la sua importanza sia come allenamento sia come mezzo di riabilitazione, consigliandone la pratica a bambini, anziani, donne in gravidanza e soggetti che hanno subito piccoli e grandi traumi articolari e/o muscolari.

Quello che non abbiamo ancora affrontato è l’argomento riguardante gli errori da non commettere una volta scesi in vasca. Ebbene si, saper nuotare non significa solo tuffarsi in acqua ed esercitarsi nelle bracciate, ma anche seguire determinate regole (o se preferite consigli) per ottenere il massimo dalla pratica della disciplina. E allora andiamo ad analizzare insieme cosa non bisogna assolutamente fare nell’esercizio del nuoto.

Leggi tutto

Salsa Postural Fusion, allenarsi con il ballo

Uno dei motivi per cui non ci si dedica molto alla pratica dell’attività sportiva o si abbandona l’abbonamento della palestra è la noia. Per alcuni, infatti eseguire serie di esercizi, fare ripetizioni agli attrezzi o allenarsi con i pesi può diventare ripetitivo ed essere poco divertente, ma non bisogna rinunciare a tenersi in forma perchè basta orientarsi verso discipline diverse.

Oltre le più classiche attività del fitness musicale, come step e aerobica, che prevedono l’utilizzo di coreografie a ritmo di musica, si può scegliere anche la Salsa Postural Fusion, una novità che consente di coniugare ballo ed allenamento e permette anche di socializzare.

Leggi tutto

Combo, l’aerobica low e high impact

Annoiati dalla solita ora di aerobica in palestra? E allora forse è ora di gettarsi in una nuova avventura, provando magari con il Combo. Il nome potrebbe far pensare ad un nuovo attrezzo da fitness, mentre in realtà sta ad indicare una “combinazione” – appunto – tra due diversi modi di concepire questo tipo di allenamento, vale a dire l’aerobica high impact e l’aerobica low impact.

Prima di scoprire i vantaggi offerti dal Combo, ricordiamo quali sono le caratteristiche dei due modi diversi di fare aerobica. L’aerobica low impact, ovvero a basso impatto, è quella che permette di mantenere almeno uno dei piedi a terra, riducendo (o eliminando) l’impatto con il suolo. In questo modo lo sforzo muscolare si riduce enormemente e si evitano anche piccoli e grandi traumi per le articolazioni.

L’aerobica high impact (a basso impatto), invece, è più adatta per i soggetti allenati, poiché prevede un certo numero di salti fino a che l’ossigeno non sarà completamente esaurito.

Leggi tutto

Ernia del disco: come prevenirla con l’allenamento

Più volte sulle pagine de IlFitness ci siamo occupati di mal di schiena, considerando che una bella fetta di popolazione ne soffre quasi quotidianamente. Ma, come sarà facile intuire, esistono diverse tipologie di mal di schiena, non tutte – purtroppo – trattabili con antinfiammatori e farmaci vari.

Una di queste è la fastidiosissima ernia del disco, causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o parte di esso) del disco intervertebrale. In termini pratici, si assiste alla rottura delle pareti del disco in modo da provocare l’uscita del materiale, il quale causa dolori a volte di grande intensità.

Ma quello che più ci interessa in questa sede non è tanto l’anatomia in sé, quanto piuttosto un discorso sulla prevenzione, ovvero sul corretto modo di porsi onde evitare l’insorgenza del problema.

Leggi tutto

Camminare per tenersi in forma

Chi ha detto che per tenersi in forma occorre necessariamente far ricorso ad una palestra, spendendo magari un capitale? Vero è che rivolgersi ad una struttura specializzata con tanto di Personal Trainer offre notevoli vantaggi (e non saremo certo noi a sconsigliarne la frequentazione), ma esistono anche altri metodi per mantenere il giusto equilibrio fisico in modo assolutamente autonomo.

Uno di questi è la semplice camminata, per quanto possa risultare indigesta a quanti non amano molto spostarsi a piedi, preferendo magari la comodità dell’automobile. Ma a cosa serve torturarsi con pesi e bilancieri, se poi si conduce una vita da pigri, scansando qualche passo in più?

In questo senso la camminata dovrebbe far parte della nostra quotidianità sia come semplice modo per spostarsi su piccole e medie distanze sia come disciplina da intraprendere con regolarità per mantenere uno stato di forma ottimale.

Leggi tutto

Back School, per combattere il mal di schiena

In un precedente capitolo ci siamo occupati del mal di schiena, analizzando cause e rimedi e consigliando – nel nostro piccolo – lo sport più adatto per chi ne soffre in modo continuo. Ma lo sapevate che esiste anche una scuola che aiuta a combattere i sintomi ed a ritrovare il benessere?

Parliamo della Back School, una vera e propria “scuola della schiena” che si prefigge l’obiettivo di insegnare a rapportarsi con il proprio corpo, analizzando le cause e trovando poi le giuste soluzioni, affinché il dolore scompaia e non si ripresenti.

A ben vedere, infatti, il mal di schiena affligge sempre più individui, sia che svolgano lavori pesanti sia che operino per diverse ore in posizione sedentaria. Per non parlare poi delle patologie legate al sovrappeso, sempre più frequenti negli ultimi anni. E allora si è pensato bene di importare dalla Svezia questa particolare scuola, ormai diffusa a livello mondiale e molto apprezzata anche dalle nostre parti.

Leggi tutto

Esercizi: Pilates con Anna Maria Cova – 2

Il Pilates è una disciplina ottima per mantenersi in forma, migliorare la flessibilità delle articolazioni e l’elasticità dei muscoli, tonificare e scolpire il corpo, ma anche per correggere la postura e prevenire alcuni disturbi. Per essere sicuri di godere di tutti i benefici del metodo Pilates, quando si eseguono gli esercizi  è fondamentale osservare i 6 principi su cui si fonda ed eseguire una corretta respirazione.

Leggi tutto

Attrezzi in Palestra: Cavi, Manubri, Bilancieri

Da sempre in palestra gli attrezzi utilizzati per eccellenza dai Body Builders, ma anche dagli appassionati di fitness, sono: manubri,cavi e bilancieri. Qualsiasi programma di allenamento in sala pesi, da principiante ad avanzato,  prevede infatti l’utilizzo di questi attrezzi. Ecco un’analisi dettagliata dei vari strumenti.

Leggi tutto