Acrosport, acrobazie in palestra

L’Acrosport, come dice la parola stessa, è una disciplina acrobatica basata su movimenti e coreografie da eseguire in coppia o in gruppo. Generalmente la si apprezza a livello circense, ma non è poi così raro che atleti al di fuori del mondo del circo la pratichino con risultati straordinari.

E’ ovvio poi che non si tratta di uno sport praticabile da tutti e che il termine “principiante” non è ammesso nelle coreografie estrememente pericolose, ma è altrettanto chiaro che la tecnica si può imparare, specie se si ascoltano i consigli degli istruttori specializzati in Acrosport.

Per diventare dei veri esperti nella disciplina, occorre lavorare sulla forza e sull’agilità, ma anche sull’equilibrio e sulla coordinazione, in modo che le coreografie risultino articolate e sciolte.

Leggi tutto

Fitness in vacanza: come allenarsi in spiaggia

La bella stagione è ormai alle porte e già è tempo di organizzare qualche gita al mare, tanto per goderci il primo sole in attesa delle vacanze estive. Se non siete nella categoria di coloro che amano arrostirsi per ore ed ore su una sdraio o su un asciugamano, potreste approfittare della gita o della vacanza per tenervi in forma, considerando che la spiaggia può rappresentare un’ottima palestra.

Oltre al nuoto, infatti, ci sono decine di esercizi che si possono effettuare in acqua, ma anche sul bagnasciuga o sulla soffice sabbia della spiaggia. E allora ecco come tenersi in forma in riva al mare, trasformando la spiaggia in un centro fitness.

Cominciamo con gli esercizi che si possono effettuare stando comodamente sdraiati. Restare immobili sotto il sole può essere stancante e noioso, specie se non avete alcuna voglia di dormire. E allora perché non unire l’utile (l’allenamento) al dilettevole (la ricerca dell’abbronzatura) con qualche semplice esercizio?

Leggi tutto

Il True Power Yoga

Se pensate che lo yoga sia una disciplina troppo statica e poco utile all’allenamento dei muscoli, allora provate a seguire qualche lezione di True Power Yoga, un nuovo modo di concepire questo sport che attirerà sicuramente la vostra attenzione.

In Italia non è molto diffuso all’interno dei centri fitness, ma piano piano sta ricevendo i consensi di molti atleti, soprattutto grazie alle dimostrazioni pratiche che vengono effettuate nelle varie fiere. E allora andiamo a vedere da vicino di cosa si tratta, nella speranza che queste poche righe possano farvi appassionare all’argomento e portarvi a provare almeno una volta nella vita il True Power Yoga.

Leggi tutto

L’arrampicata, tenersi in forma in montagna

La bella stagione tarda ad arrivare, ma è già ora di programmare delle lunghe gite in montagna per ritemprare il corpo e lo spirito dopo il lungo inverno trascorso tra le pareti domestiche. E per gli sportivi più temerari è anche ora di lanciarsi in nuove sfide, magari cimentandosi nell’arte dell’arrampicata, una delle discipline più praticate in montagna in primavera-estate.

Di cosa si tratta? L’arrampicata nasce come salita su una parete di montagna, utilizzando le mani ed i piedi o altri strumenti che possano facilitare l’operazione. Nata quindi come una disciplina prevalentemente montana, l’arrampicata è divenuta poi un vero e proprio sport da praticare anche indoor su pareti create artificialmente all’interno delle palestre, grazie all’uso di chiodi o di supporti fissati alla parete stessa. Non solo. Si può praticare la disciplina anche scalando edifici o monumenti, laddove la legge lo consenta.

Leggi tutto

Kangoo jumps, allenarsi rimbalzando

Difficilmente li troverate in qualunque palestra degna di questo nome, ma forse varrebbe la pena procurarseli per provarli almeno una volta nella vita. Di cosa stiamo parlando?

Dei Kangoo jumps, stivaletti montati su una sorta di molla, che vi permetteranno di allenarvi saltellando e divertendovi, con poca fatica ed un risultato assolutamente impressionante. A vederli nell’immagine potrebbero sembrare scomodi e difficili da usare, ma in realtà risultano meno problematici dei pattini a rotelle, ad esempio, e di facile utilizzo persino tra le pareti domestiche.

A cosa servono i Kangoo jumps? Possiamo dire che sono stati concepiti per un allenamento mirato a rafforzare la parte inferiore del corpo, senza per questo forzare le articolazioni a causa dell’impatto con il terreno.

Leggi tutto

H.E.A.T., la montagna in palestra

La bella stagione invoglia ad uscire di casa e ad allenarsi all’aria aperta, magari su e giù per i sentieri di montagna, dove  i muscoli trovano la situazione ideale per tonificarsi. Ma per chi vive in città ed ha poche opportunità di allenarsi in una situazione idilliaca come quella appena descritta, c’è un attrezzo che può rappresentare una valida alternativa, sebbene nulla possa sostituire l’aria rarefatta dei monti.

Stiamo parlando del Maxerrunner, una sorta di tapis roulant concepito per la pratica del cosiddetto H.E.AT., vale a dire l’High Energy Aerobic Training (allenamento ad alta energia).

L’attrezzo è arrivato in Italia un paio di anni fa, raccogliendo immediatamente il consenso degli sportivi, almeno di quelli che non si lasciano spaventare da un tipo di allenamento che prevede un notevole dispendio di energie, con conseguente sforzo fisico. E allora andiamo a vedere da vicino come funziona ed a cosa serve il Maxerrunner, ricordando che può rappresentare anche un ottimo strumento per l’allenamento domestico, trattandosi di un attrezzo dalle dimensioni tutto sommato contenute.

Leggi tutto

Addominali perfetti con il crunch

Per avere addominali perfetti e scolpiti, non esiste esercizio migliore del crunch in tutte le sue versioni. Vi basterà entrare in una qualunque palestra per rendervi conto di quanto tale esercizio sia praticato, non senza sudore e fatica, certo, ma con risultati sorprendenti per il raggiungimento di un ventre piatto e tonico.

E allora andiamo a vedere in cosa consiste il crunch, praticabile in qualunque luogo e situazione, anche senza un istruttore che dia le indicazioni del caso.

Si tratta di un esercizio che si svolge in posizione supina, sollevando le gambe ad angolo retto e poi spingendole verso il petto. Contemporaneamente anche le spalle si solleveranno da terra, facendo attenzione a non muovere la testa e cercando di far rimanere sempre costante la distanza mento-petto.

Leggi tutto

Sport e menopausa

Molto spesso siamo portati a pensare che lo sport sia appannaggio solo di giovani e giovanissimi, dimenticando che anche in età adulta la pratica di una disciplina è di fondamentale importanza per il fisico.

Pensiamo alle donne in menopausa, ad esempio, spesso restie all’idea della palestra e poco disposte a mettersi in moto per tenere allenato il fisico nella fase “critica” della femminilità.

E invece lo sport nel periodo menopausale può essere d’aiuto sia a livello fisico che psicologico, per superare al meglio i piccoli e grandi disturbi tipici di questa fase.

Leggi tutto

Doping e sport

Sport e doping sono due argomenti che – purtroppo – vanno a braccetto, specie nel mondo attuale, dove il risultato finale conta più di ogni altra cosa, persino più della salute dell’individuo.

Tanto per fare chiarezza sull’argomento, ricordiamo che con termine doping si intende l’uso di sostanze chimiche, volte ad modificare le prestazioni fisiche ed atletiche del soggetto in modo assolutamente non naturale. Ricorrere a sostanze dopanti, significa quindi alterare il risultato finale, mettendosi in una condizione di grosso vantaggio rispetto agli avversari, che invece devono contare solo sulle proprie forze.

Colui che si dopa quindi è da considerarsi una persona furba? Sportivamente si (per quanto sia difficile chiamare sportivo chi fa ricorso all’artificio, pur di ottenere un risultato), ma dal punto di vista personale non si può certo dire che il doping sia un atto di scaltrezza. Perché?

Leggi tutto

Flexi-bar, l’allenamento vibrante

Entrando per la prima volta in una palestra, potreste rimanere incuriositi dalla presenza di un curioso strumento da fitness, che pian piano sta catalizzando l’attenzione degli sportivi di tutte le età.

Si tratta della Flexi-bar, una sorta di bastone flessibile che presenta un’impugnatura centrale e dei piccoli pesi alle due estremità. A cosa serve? Cominciamo col dire che tale strumento ha un effetto vibrante durante l’utilizzo e quindi la capacità di stimolare la muscolatura, “costringendola” a lavorare.

Nelle intenzioni degli ideatori c’era solo un utilizzo riabilitativo, volto soprattutto a coloro che avevano subito piccoli e grandi traumi agli arti superiori ed alla schiena. Successivamente la Flexi-bar è diventata un attrezzo da fitness, tanto che oggi molte palestre la affiancano a tutte le altre apparecchiature per l’allenamento.

Leggi tutto

La fascite plantare

Con il termine fascite plantare si indica un’infiammazione dei fasci fibrosi della pianta del piede, ovvero di quella fascia muscolare che corre tra le dita ed il tallone.

Le cause possono essere diverse e riconducibili sia ad un sovraccarico della zona interessata che ad un tipo di calzatura non adatta alla conformazione del piede stesso, tale da creare la fastidiosa infiammazione.

A seconda della gravità del problema, può manifestarsi un impedimento più o meno grave del movimento, che può limitarsi ad un piccolo fastidio localizzato, ma anche costringere all’immobilità, vista la difficoltà di poggiare il piede a terra.

Leggi tutto

Tendiniti, sintomi e cure

La tendinite è una patologia che colpisce maggiormente gli sportivi, ma non è detto che non possa interessare anche coloro che non praticano attività fisica. Si tratta di un’infiammazione nella zona tendinea, ovvero in quella sorta di cordone del tessuto fibroso che collega i muscoli alle ossa.

A seconda della localizzazione, poi, la tendinite assumerà nomi diversi, definendosi ad esempio epicondilite (nel caso venga interessato il gomito) o gonalgia (nel caso di infiammazione al ginocchio), tanto per restare negli ambiti già trattati su IlFitness.

Si manifesta con un dolore piuttosto diffuso, che può divenire intenso se il tendine interessato viene sottoposto ad uno sforzo o costretto in una posizione anomala. Come detto, la tendinite rappresenta un vero e proprio cruccio per gli sportivi, che per forza di cose sono portati a compiere dei movimenti ripetitivi tali da causare un sovraccarico e quindi un’infiammazione.

Leggi tutto

Il Bodyfly allena il corpo e la mente

La palestra vi sta stretta? Volete provare qualcosa di completamente diverso dal classico lavoro di potenziamento muscolare, che vi costringe a sudare per tenervi in forma e perdere peso? E allora il Bodyfly potrebbe essere la risposta alle vostre esigenze, perché unisce il benessere fisico con quello psicologico, aiutando l’organismo a trovare il giusto equilibrio.

La disciplina è stata introdotta recentemente in alcuni centri fitness e potrebbe accadere che non sia facile trovarla tra quelle indicate nella vostra palestra di fiducia. Ma non disperate, visto che tra qualche mese sarà estate e in molti  villaggi vacanze si organizzano sedute di Bodyfly, che vi permetteranno di avvicinarvi ad una pratica che rivoluzionerà completamente il vostro modo di concepire lo sport.

E allora andiamo a vedere da vicino in cosa consiste il Bodyfly, analizzando i benefici che riesce a procurare al soggetto che lo pratica, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Leggi tutto

Donne e pesi, binomio possibile

Donne e pesi? No, grazie! Fino a qualche anno fa molte donne era portate a pensare che i pesi fossero da tenere lontani dal proprio allenamento, perché “responsabili” dell’aumento dei muscoli delle braccia. Un vero e proprio pregiudizio che ancora resiste nella mente delle più timorose, ma superato ormai da una buona fetta dell’universo femminile, che invece ha compreso l’utilità dei pesi nel raggiungimento della forma.

In realtà le donne hanno poco da temere per quanto riguarda l’ipertrofia muscolare, poiché questa dipende dalla produzione di testosterone e quindi tipica dell’uomo.

Un buon allenamento con manubri e bilancieri invece può essere particolarmente utile anche per le donne, poiché le fibre vengono rassodate e tonificate, con conseguente diminuzione della massa grassa. Cosa significa?

Leggi tutto