Nintendo Wii & C., allenarsi davanti alla tv

A giudicare dall’affollamento nelle palestre non si direbbe, eppure negli ultimi anni sono in molti a preferire l’allenamento fatto in casa, magari di fronte ad un istruttore virtuale, come può esserlo ad esempio una voce che fuoriesce dal tubo catodico.

E non parliamo di videocassette o DVD partoriti da questo o quell’altro Personal Trainer professionista, giusto per arrotondare lo stipendio, ma di una vera e propria moda che sta contagiando molti sportivi del Belpaese (e non solo), ovvero quella dell’allenamento davanti ad una consolle multimediale che interagisce direttamente con il soggetto.

Esercitarsi davanti alla tv con un DVD di fitness significava cercare di imitare i passi dell’istruttore, che man mano consigliava i giusti movimenti da eseguire. Ma il punto è questo: siamo veramente certi che i movimenti eseguiti erano corretti? E ancora. Nel caso di scarso impegno da parte nostra, quale istruttore poteva “rimproverarci” o spronarci a far meglio?

Leggi tutto

Power Plate, vibrazione e massaggio

Nato come strumento di allenamento per i cosmonauti, il Power Plate ha trovato poi ampia diffusione come attrezzo di fitness, tanto che ad oggi sono innumerevoli le palestre che lo includono nella propria strumentazione.

Ma che cos’è esattamente il Power Plate? Si tratta di una sorta di pedana vibrante, che stimola i vari muscoli dell’organismo, “costringendoli” a contrarsi e trasmettendo così una grande energia a tutto il corpo.

Come funziona in termini pratici? Basta salire sulla pedana, afferrare il manubrio ed azionare il programma secondo le proprie esigenze/capacità di reazione. La vibrazione può essere estremamente dolce o può raggiungere dei picchi notevoli, a seconda del programma inserito e dei risultati che si vogliono ottenere dall’allenamento.

Leggi tutto

Allenarsi con il salto della corda

La corda è un attrezzo alla portata di tutti, economico e di facile utilizzo. Vi potrà suonare strano che se ne parli su un sito di fitness, dove solitamente vengono presentati strumenti ben più sofisticati, ma non lasciatevi condizionare dalle apparenze, perché la corda rappresenta un ottimo attrezzo da allenamento, capace di sollecitare il fisico molto più di quanto possiate immaginare.

Non per nulla la corda viene comunemente usata nelle palestre in cui si pratica la boxe, sport che richiede una notevole forza fisica, ma anche qualità di coordinazione ed una tenuta atletica ottimale.

E proprio questi dovrebbero essere gli obiettivi di chi si allena per mezzo della corda, visto che a lungo andare questo tipo di esercizio permette di raggiungere un buon livello di coordinazione, aiutando anche a “fare fiato”, come si suol dire, e quindi contribuendo in modo determinante al miglioramento della respirazione.

Leggi tutto

Spinnboxe, pedali e guantoni per tenersi in forma

Il fitness è oramai in continua evoluzione e non passa anno che non vengano introdotte nuove discipline, per rispondere alle esigenze di chi non si accontenta di praticare i soliti sport “da palestra”. E allora ecco nascere stravaganti abbinamenti tra le varie attività, apparentemente improponibili, ma utilissimi a livello di allenamento ed oltremodo divertenti.

Tra questi vogliamo segnalare la Spinnboxe, una nuovissima disciplina nata dalla fusione tra lo Spinning e la Fitboxe, sport lontanissimi tra loro, ma assolutamente compatibili.

A beneficio dei più distratti o di coloro che hanno poca dimestichezza con la vita da palestra, ricordiamo che lo Spinning è l’arte del pedalare a tempo di musica, affrontando anche salite e discese date dalla diversa pendenza dell’attrezzo. La Fitboxe invece è una variante “evoluta” della boxe, che prevede una serie di colpi (ginocchiate, gomitate, calci, pugni) da sferrare verso un sacco ancorato a terra, seguendo un ritmo musicale.

Leggi tutto

La Cyclette ellittica

La Cyclette tradizionale è ormai entrata nel quotidiano di un gran numero di italiani, tanto che sono in molti ad averla addirittura in casa, sia come attrezzo per l’allenamento che come metodo per perdere i chili di troppo, senza necessariamente dover ricorrere alla palestra.

Uno strumento utile, dunque, ma lo è ancor di più la sua evoluzione, ovvero la Cyclette ellittica, poco diffusa alle nostre latitudini, ma molto apprezzata al di là dell’Oceano. Di cosa si tratta?

Come detto il principio base è quello della cyclette, vale a dire una biciletta fissa con manubrio e pedali, utile ad allenare soprattutto gli arti inferiori. Nella Cyclette ellittica al movimento circolare del pedale si unisce anche il movimento “di spostamento”, come se l’atleta fosse impegnato in una gara di sci di fondo.

Leggi tutto

Il Budokon: lo yoga incontra le arti marziali

Torniamo a parlare di Yoga sulle pagine de ilFitness, per presentarvi stavolta una disciplina che prende il nome di Budokon, diffusa in America da almeno una decina di anni, ma parecchio apprezzata anche alle nostre latitudini.

Si tratta di uno sport che mette insieme lo Yoga e le arti marziali, in un connubio che ai più potrebbe sembrare starvagante, ma che in realtà offre diversi spunti dal punto di vista dell’allenamento, permettendo all’appassionato di lavorare sullo spirito, tenendo in forma anche il corpo.

Per praticare il Budokon non è necessario servirsi di una attrezzatura specifica, ma basterà un abbigliamento comodo, tale da consentire la massima libertà di movimento. Meglio non indossare le scarpe e praticare la disciplina su una base calda (un pavimento in legno o la sabbia, ad esempio), in modo che il corpo sia a diretto contatto con la terra, fonte di energia.

Leggi tutto

Il Body Pump, tre esercizi in uno

Avete appena effettuato l’iscrizione in palestra, ma non sapete proprio quale disciplina e/o attrezzo scegliere per tenervi in forma. Ma perché limitarsi ad un solo sport quando c’è un nuovo metodo di allenamento che ne mette insieme addirittura tre?

Stiamo parlando del Body Pump, una disciplina ideata dal neozelandele Philip Mills una ventina di anni fa e già radicata nel modo di fare fitness in diverse parti del mondo. Alle nostre latitudini, in realtà, non se ne sente parlare spesso, ma se siete così fortunati da trovare una palestra che lo inserisce nei suoi programmi, provate pure a constatare personalmente quanto possa essere divertente ed adatto per tenersi in forma.

Si tratta di una disciplina che – come detto – mette insieme tre attrezzi, vale a dire il bilanciere, due manubri e lo step, da utilizzare in esercizi su ritmo musicale, secondo delle coreografie ben definite.

Leggi tutto

5BX, 11 minuti per tenersi in forma

Avete poco tempo da dedicare all’attività fisica, ma volete comunque restare in forma? Allora può esservi utile il 5BX, un metodo di allenamento ideato per i piloti della Royal Air Force, che non avevano abbastanza tempo da impiegare nell’esercizio fisico.

5BX sta per five basic exercises (cinque esercizi base) e consiste in una serie di esercizi da compiere nel giro di soli 11 minuti, qualunque sia il luogo in cui ci si trova in quel momento. Niente viaggi per raggiungere la palestra, né tempo speso nell’indossare la tuta, niente attrezzi da utilizzare, ma solo un occhio all’orologio per rispettare i tempi.

A detta dell’ideatore (il canadese Bill Orban) questo tipo di esercizio se compiuto in modo corretto aiuterebbe a mantenersi in forma per un periodo variabile che va dai sei ai dieci mesi.

Leggi tutto

Indoor Rowing, remare in palestra

Volete imitare i fratelli Abbagnale, campioni di canottaggio, ma non ve la sentite di salire su una vera imbarcazione? E allora provate con l’Indoor Rowing, una disciplina che unisce l’arte del canottaggio con il fitness, per farvi vivere delle intense emozioni anche al di fuori dell’acqua.

In cosa consiste? Cominciamo col dire che tale sport nacque all’inizio degli anni ’80, quando venne ideata una macchina chiamata Indoor Rower, vale a dire un vogatore meccanico utilizzato sulla terraferma anziché nell’acqua.

Questo particolare attrezzo consente a più atleti di lavorare simultaneamente ed è proprio la contemporaneità della vogata l’innovazione principale rispetto a strumenti che permettono di lavorare solo a livello individuale. In termini pratici, l’Indoor Rowing simula alla perfezione il lavoro compiuto su un’imbarcazione, servendosi anche della musica che offre il tempo, quasi fosse un timoniere (il Peppino di Capua dei fratelli Abbagnale, per intenderci).

Leggi tutto

Water Pilates, allenamento ed armonia in acqua

Sulle pagine de ilFitness ci siamo più volte occupati del cosiddetto Metodo Pilates (o solo Pilates, se preferite), disciplina nata lo scorso secolo con lo scopo di allenare il corpo con l’aiuto della mente.

Una tecnica che si basa su sei principi fondamentali come la respirazione, il baricentro, la precisione, la concentrazione, il controllo e la fluidità, i quali utilizzati nel modo corretto aiutano a mantenere il giusto bilanciamento del corpo, lavorando sulla postura e sui muscoli che sostengono la colonna vertebrale.

Ma queste nozioni forse le avevamo già apprese da qualche articolo precedente. Quello che ci interessa sottolineare in questa sede è la possibilità di praticare il Pilates anche in acqua, con una disciplina che prende il nome di Water Pilates (o Acquapilates), sempre più richiesta da appassionati e curiosi.

Leggi tutto

La Capoeira fitness

Ancora una volta dedichiamo la nostra attenzione a chi è stanco della solita vita da palestra, fatta di pesi e muscoli, azioni ripetitive ed alla lunga noiose. Non che il fitness tradizionale sia da demonizzare, ci mancherebbe, ma perché non provare altre tecniche di allenamento, che prevedano magari un sottofondo musicale?

Prendete la Capoeira fitness, ad esempio, che riesce ad unire la musica e le arti marziali, il ballo e le acrobazie, in un mix esplosivo che vi terrà in forma facendovi bruciare calorie.

Cominciamo col dire che la Capoeira è un’antica danza ideata dagli schiavi d’America, che univa al ballo le tecniche di difesa. Successivamente questa forma di danza si è diffusa a livello platenario, finché qualcuno non ha pensato bene di trasformarla in una sorta di allenamento specifico, unendo anche il fitness ai vari aspetti che la contraddistinguono.

Leggi tutto

Kranking, pedalare con le braccia

Il Kranking non ha ancora preso piede in Italia, ma siamo certi che di qui a pochi anni rappresenterà la nuova frontiera del fitness, un nuovo tipo di allenamento per tonificare i muscoli delle braccia, mantenendo attivo l’apparato cardio-circolatorio. Ma andiamo per ordine.

Cominciamo col dire che si tratta di una nuova disciplina nella quale è necessario l’utilizzo di una sorta di bici fissa detta Krankcycle. Un nuovo di tipo di cyclette? Non proprio, visto che per pedalare non si usano le gambe, bensì le braccia! Ebbene si, avete capito bene: il Kranking è pensato appositamente per chi ha l’esigenza di tonificare la parte superiore del corpo e può rappresentare una valida alternativa ai vari esercizi con pesi e bilancieri.

La novità arriva direttamente dagli Stati Uniti e nasce da una splendida intuizione di Johnny G., lo stesso che inventò la bici da spinning. L’idea di base è piuttosto elementare e parte proprio da una modifica della cyclette, con la catena montata sul volante anziché nella zona che ospita i piedi.

Leggi tutto

Fitwalking, l’arte del camminare

Sulle pagine de IlFitness abbiamo più volte sottolineato l’importanza della semplice passeggiata, apparentemente di scarso valore nella vita dello sportivo, ma in realtà molto utile ai fini del benessere fisico.

E allora eccoci tornare sull’argomento, per presentarvi un particolare tipo di camminata, il Fitwalking, che negli ultimi anni ha trovato sempre più estatimatori, sia tra coloro che praticano sport quotidianamente sia tra i cosiddetti sportivi della domenica.

Di cosa si tratta? Di una camminata a passo spedito, che ha come come obiettivo quello di tonificare i muscoli, bruciando al tempo stesso i grassi ed allenando cuore e polmoni. Un esercizio semplice ed adatto a tutti, sia allo sportivo che cerca il miglior allenamento in vista di una gara, sia all’anziano che vuole mantenere una certa tonicità dei muscoli, sia alla donna in gravidanza che non vuole impegnarsi in esercizi oltremodo stancanti o pericolosi.

Leggi tutto

Il Beach Soccer

Dopo il lungo inverno e la primavera particolarmente piovosa e cupa, ci stiamo finalmente avvicinando alla stagione estiva ed è già ora di programmare gite al mare in compagnia degli amici. E allora cosa c’è di meglio che una bella partita di calcio sulla spiaggia?

Forse non tutti sanno che il Beach Soccer (così si chiama questo tipo di divertimento) è stato ufficialmente riconosciuto dalla Fifa, tanto che sono sempre più i Paesi che organizzano campionati nazionali ed internazionali. In Brasile è un vero e proprio stile di vita e sono molti i giocatori di calcio professionisti o ex professionisti che si dedicano al Beach Soccer sia per diletto che per mantenersi in allenamento.

Una partita ufficiale di Beach Soccer si gioca tra due squadre composte da 5 giocatori (portiere compreso), che si sfidano su un campo lungo al massimo 40 metri e largo al massimo 30. Non ci sono limiti nei cambi (come nel calcio a 5 tradizionale) ed un giocatore uscito dal campo, può rientrare tranquillamente a distanza di qualche minuto.

Leggi tutto