L’Acquaerobica per combattere la cellulite

La ginnastica in acqua è quanto di meglio ci possa essere per mantenere la forma fisica e bruciare calorie. Ne abbiamo parlato diffusamente sulle pagine de ilFitness, occupandoci di Acqua fitness in tutte le sue espressioni, dall’Acqua Jump all’Acqua Pole Gym, ma ancora non avevamo sottolineato l’importanza dell’Acquaerobica, la danza in acqua.

Ma perché portare la danza aerobica all’interno di una piscina? L’idea nasce dall’esigenza di rendere ancor più utile una disciplina di per sé completa, puntando proprio sul fattore-acqua per ottenere maggiori benefici.

L’elemento liquido, grazie alla resistenza esercitata ed alla spinta idrostatica, aiuta a migliorare i movimenti, a renderli più fluidi, massaggiando dolcemente la muscolatura ed attivando la circolazione nel modo corretto. Di qui anche un valido aiuto per combattere la cellulite, vero cruccio delle donne, che spesso hanno pochi mezzi per eliminare l’antiestetico fastidio.

Leggi tutto

Curves, la palestra al femminile

Si può restare in forma e perdere peso con soli 30 minuti di palestra? Ebbene si, a patto che siate donne e che seguiate il programma di un centro Curves. Ci scuseranno i nostri lettori uomini, ma l’articolo di oggi è rivolto solo ed esclusivamente all’universo femminile, poiché questo tipo di programma è stato pensato solo per l’altra metà del cielo.

Di cosa di tratta? Curves altro non è che un franchising di fitness che ha trovato già numerosissimi affiliati in giro per il mondo. In Italia esistono più di 20 centri in diverse città, ma il numero è destinato a salire considerevolmente, per via della richiesta sempre maggiore di affiliazioni e della domanda da parte di donne che cercano un programma su misura.

Come detto, si tratta di un allenamento che porta via solo 30 minuti del proprio preziosissimo tempo, risultando però particolarmente efficace nel mantenimento della forma e nella perdita di peso.

Leggi tutto

Cinque esercizi per la pancia piatta

Siamo oramai a metà dell’estate ed è ora di cominciare a fare dei bilanci: come è andata la prova costume? Siete ancora lì a tirare indietro la pancia per mostrare la famosa tartaruga? Beh, allora è il momento di darsi da fare per trascorrere il resto delle vacanze senza crucci, mettendo in evidenza il meglio della forma in riva al mare.

Il sogno della pancia piatta è comune a molti, ma non tutti sono disposti a “sacrificarsi” per raggiungere l’obiettivo. E allora vediamo come rinforzare i nostri addominali con cinque semplici esercizi da fare in casa, dedicando all’allenamento solo una mezz’ora nel corso della giornata.

Tenete presente però che i miracoli nel fitness non esistono e senza la giusta costanza non si otterranno i risultati desiderati. Pronti?

Leggi tutto

L’importanza dell’acqua nello sport

Più volte abbiamo sottolineato l’importanza dell’assunzione di liquidi durante e dopo l’allenamento fisico, quando l’organismo ha bisogno di ritrovare il giusto equilibrio idrico per evitare spiacevoli conseguenze (crampi, disidratazione, calpi di calore).

Di qui l’idea di dedicare un intero articolo all’argomento con qualche consiglio utile sulle modalità di assunzione dei liquidi e sulle bevande da preferire, a seconda dell’esercizio praticato e dello sforzo profuso durante l’allenamento.

In linea di massima si può affermare che la giusta assunzione di liquidi è di fondamentale importanza nella vita di tutti, anche di coloro che solitamente non praticano attività sportiva (i medici consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno). Per lo sportivo, poi, l’acqua (ed il reintegro dei liquidi in generale) diventa davvero vitale.

Leggi tutto

Esercizi per glutei perfetti

Avere dei glutei sodi è il sogno di quasi tutte le donne (ma anche di molti uomini, perché no?), ma non tutti possono permettersi il lusso di esibire un sedere “perfetto”. Qualcuno ha la fortuna di ritrovarsi con dei glutei da ammirare senza ricorrere all’esercizio fisico, ma per la maggior parte dei comuni mortali c’è bisogno del giusto allenamento per raggiungere l’obiettivo.

E allora ecco qualche esercizio da fare per rassodare i glutei, senza dover ricorrere alla palestra o ad attrezzi particolari, ma utilizzando solo un tappetino nella comodità della propria casa. Pronti per l’impresa?

Leggi tutto

Jazzercise, l’allenamento a ritmo di jazz

Ecco un nuovo tipo di allenamento adatto a chi ama il fitness ma non vuole rinunciare ad una lezione di danza. Parliamo del Jazzercise, una disciplina che unisce il ritmo della musica jazz con quelli della musica contemporanea, utilizzando i movimenti tipici della ginnastica.

In realtà tale disciplina non è una novità assoluta, essendo stata ideata più di 30 anni da Judi Sheppard Missett, un’insegnante di danza molto nota negli States. Solo negli ultimi anni, però, il Jazzercise ha avuto larga diffusione, oltrepassando i confini dell’America per arrivare anche alle nostre latitudini.

A cosa serve il Jazzercise? Basandosi sui principi dello yoga, del pilates, della kick boxing e della musica jazz, ovviamente, questa disciplina aiuta a tonificare i muscoli, aumentando la forza e la resistenza, la coordinazione e l’euilibrio.

Leggi tutto

L’Antigravity yoga

Torniamo ancora una volta ad esplorare il pianeta Yoga sulle pagine de ilFitness. Stavolta ad attirare la nostra attenzione è l’Antigravity yoga, una disciplina che arriva direttamente agli Stati Uniti e che sta pian piano prendendo piede anche alle nostre latitudini.

Di cosa si tratta? Parliamo di una particolare forma di yoga che si pratica in assenza di gravità (o quasi) attraverso una sorta di amaca in tessuto appesa al soffitto. Basterà accomodarsi all’interno di questo “pezzo di stoffa” e prendere posizione, seguendo le indicazioni dell’istruttore, per ritrovare il benessere fisico e psicologico senza sforzo.

L’assenza di gravità potrebbe far pensare a qualcosa di estrememente complicato o a posizioni innaturali da tenere per diverso tempo. E invece l’Antigravity yoga arriva proprio laddove lo Yoga tradizionale non può arrivare, perché consente al fisico di compiere movimenti senza gravare sulle articolazioni e senza subire limitazioni dal fattore-peso.

Leggi tutto

In forma con lo sport dopo i 40 anni

La vita comincia a 40 anni, disse la signora che aveva appena superato gli anta, ma sono in molti a ritenere che in quella fase della vita cominci (anche se lentamente) la parabola discendente. E invece pensiamo proprio che abbia ragione la signora in questione, perché avere quarant’anni non significa certo cominciare la fase di discesa, né tantomeno rinunciare ad avere un fisico perfetto.

Vero è che i muscoli non rispondono più come quando si avevano vent’anni (provate a giocare una gara di calcetto contro i ragazzini o a fare una gara sulla distanza contro un venticinquenne), ma è anche vero che si può avere una forma fisica più che accettabile anche dopo la fatidica soglia.

L’importante è seguire delle buone regole di base, che vanno dalla corretta alimentazione alla pratica di una disciplina sportiva, che permetta all’organismo di mantenersi giovane e tonico.

Leggi tutto

Nuoto e mal di schiena, pro e contro

C’era un tempo in cui si riteneva che il nuoto fosse la medicina migliore per il mal di schiena ed erano gli stessi ortopedici a consigliare l’iscrizione ad una piscina in caso di problemi più o meno fastidiosi alla colonna vertebrale.

Purtroppo non è così, non sempre almeno, poiché ci sono delle patologie che vengono addirittura aggravate dalla pratica natatoria, specie se questa è eseguita con movimenti errati.

Spesso si arriva in piscina con la presunzione di saper nuotare, forti di un’esperienza che arriva dall’infanzia ed affonda le radici negli insegnamenti dei propri genitori in riva al mare. Ma saper nuotare non significa soltanto sapersi tenere a galla ed implica invece una certa conoscenza dei movimenti.

Leggi tutto

Quando lo sport fa male

Lo sport fa bene alla salute:  non facciamo che ripetere il concetto sin dall’apertura del blog. E in linea di massima è così, perché praticare una discilpina sportiva aiuta a tenersi in forma, tiene lontane le malattie, stimola il buonumore ed aiuta ad alleviare lo stress della vita quotidiana. Ma è sempre così o ci sono delle situazioni particolari in cui lo sport non fa affatto bene alla salute fisica e psicologica?

Purtroppo lo sport non è una panacea per tutti i mali e può capitare che sia esso stesso fonte di problemi, come quando – ad esempio – la competizione diventa così esasperata da far dimenticare i motivi per cui si è deciso di dedicarsi all’attività fisica. Ed ecco allora trovare persone che cercano il risultato a tutti i costi, sottoponendosi ad estenuanti sedute di allenamento, che spesso vanno ben oltre le proprie possibilità, con gravi rischi per l’apparato cardio-circolatorio o per tendini, muscoli ed articolazioni.

Leggi tutto

Mountain Bike, pedalare in montagna

Se amate il ciclismo ma siete stanchi dele corse su strada, allora prendete in considerazione l’idea di acquistare una Mountain Bike e riscoprirete il gusto della pedalata tra i sentieri di montagna e le vie dissestate.

Questo tipo di bicicletta, infatti, è pensato appositamente per resistere agli impatti con il terreno imperfetto, dove buche, salti ed ostacoli la fanno da padrone, rendendo il percorso molto accidentato e quindi ideale per un buon allenamento.

Rispetto ad una bici da strada, la Mountain Bike ha una struttura più robusta con ruote leggermente più piccole e pneumatici con tacchettature particolari, tali da garantire il giusto impatto con il terreno. Nella scelta della bici al momento dell’acquisto occorre tenere in considerazione questo aspetto, poiché la distanza tra i tacchetti deve essere adeguata al tipo di terreno che si va ad affrontare. Cosa significa?

Leggi tutto

Sport e doping: gli anabolizzanti

Abbiamo già trattato dell’argomento doping, vera piaga della società e capace non solo di alterare le prestazioni sportive, ma anche di mettere a repentaglio la salute fisica e la vita stessa del soggetto. Da oggi allora cominciamo ad occuparci delle singole sostanze, in modo che si possa avere una panoramica completa sull’argomento, con tanto di definizione del pericolo corso da chi fa abitualmente uso di doping in ambito sportivo.

Partiamo dagli stereodi anabolizzanti, sostanze in grado di agire alla stregua del testosterone, l’ormone maschile preposto alla regolazione ed al mantenimento dello sviluppo fisico e sessuale del soggetto.

In ambito medico tale sostanza è particolarmente importante, poiché aiuta la costituzione delle proteine ed il giusto sviluppo del genere maschile, in particolare in quei soggetti colpiti da mancanza di testosterone. Purtroppo però l’uso sconsiderato che se ne fa in ambito sportivo mette gli anabolizzanti nella lista delle sostanze pericolose. Analizziamone i motivi.

Leggi tutto

L’importanza del Personal Trainer

Sono molti gli sportivi che preferiscono dedicarsi all’allenamento fai da te invece di farsi seguire da un esperto in materia, che possa indicare tattiche ed esercizi per ottenere il meglio dal proprio fisico. Non c’è nulla di sbagliato in questo atteggiamento, ma forse sarebbe necessario leggere quanto segue, prima di decidere se affidarsi o meno alle cure di un Personal Trainer.

Cominciamo col dire che il Personal Trainer è una persona qualificata nel proprio campo, avendo acquisito le giuste conoscenze seguendo dei corsi specializzati (la facoltà di Scienze Motorie, ad esempio) o direttamente sul campo, con anni ed anni di allenamento ed insegnamento all’interno di una palestra.

Tale figura, dunque, non sta in un centro fitness tanto per mostrare la propria muscolatura scolpita o per fungere da cartellone pubblicitario vivente, ma ha un’esperienza nel settore da mettere al servizio del cliente.

Leggi tutto

Treadmill, pro e contro

Il Treadmill, conosciuto dai più con il nome di Tapis Roulant, è uno degli attrezzi più utilizzati nelle palestre, adattandosi perfettamente alle esigenze di quanti non hanno la possibilità (o la voglia) di correre all’aria aperta e che cercano nei centri fitness i benefici della camminata o della corsa.

Ma quali sono questi benefici? Ed è vero che una seduta di Treadmill può rappresentare una valida alternativa ad un’ora di corsa su strada? Cerchiamo di capirlo in queste poche righe, analizzando i vantaggi e gli svantaggi dell’allenamento su Tapis Roulant.

Leggi tutto