Traumi sportivi: la distorsione alla caviglia

La distorsione alla caviglia è uno dei traumi più diffusi tra gli sportivi che praticano discipline che richiedono frequenti cambi di direzione, quali ad esempio il calcio, il basket o il tennis. Del resto, il piede è chiamato a sorreggere l’intera mole corporea e non è così così difficile che – proprio sotto il peso del corpo – compia dei movimenti innaturali, che portano poi alla vera e propria distorsione.

Inutile dire che qualunque sia il grado della distorsione, occorre rivolgersi al proprio medico curante o – meglio – ad un ortopedico che sappia valutare l’entità del problema e consigliare le cure adatte al caso.

In moti casi, poi, sarà necessaria una radiografia, in modo da valutare se la distorsione abbia o meno interessato anche la parte ossea del piede o se vi siano fratture non riscontrabili da una semplice visita medica.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali bassi

Ancora un articolo de ilFitness dedicato agli esercizi per tenerci in forma. In questa sede parleremo dei dorsali bassi, vale a dire quei muscoli che collegano il bacino alla cassa toracica nella zona posteriore e laterale del busto. Generalmente si tende a dare poca importanza all’allenamento di tali muscoli, forse perché a livello estetico sono di scarsa rilevanza.

Bisognerebbe invece dedicare delle sedute settimanali alla loro cura, perché sono tra i maggiori responsabili del portamento e quindi – di conseguenza – della salute della nostra schiena.

E allora andiamo a vedere nel dettaglio come allenare i dorsali bassi, con qualche semplice esercizio da fare in casa o in una qualunque palestra fornita degli attrezzi adatti.

Leggi tutto

La preparazione atletica per il golf

Visto dall’esterno, il gioco del golf sembrerebbe quanto di più statico ci possa essere: non si corre, non si suda, non ci si affanna dietro ad una palla. In realtà si tratta di una disciplina che richiede doti atletiche e fisiche non indifferenti, quali ad esempio forza, resistenza e coordinazione.

Dietro ogni golfista c’è una preparazione di tutto rispetto e sbaglia chi crede che per lanciare una pallina verso la buca non serva un allenamento mirato minuzioso, che porti poi alla completezza del gesto sul green.

E allora andiamo a vedere come deve prepararsi un giocatore di golf, in modo da risultare tonico ed attento in ogni fase della gara, evitando al tempo stesso piccoli e grandi infortuni dovuti proprio alla mancanza della giusta preparazione.

Leggi tutto

Esercizi per i pettorali

Ecco un argomento interessante per tutti i maschietti alla lettura: l’allenamento dei pettorali. Eh sì, perché se molte donne evitano accuratamente qualunque esercizio di questo tipo, per non ritrovarsi con un seno troppo pronunciato, gli uomini hanno spesso l’esigenza di rafforzare tali muscoli, a volte per vanità e a volte per il puro piacere di sentirsi in forma.

E allora andiamo a vedere qualche esercizio utile al rafforzamento dei muscoli pettorali, promettendo sin da ora di tornare sull’argomento, vista la vastità dei movimenti che si possono compiere per raggiungere lo scopo.

Leggi tutto

Allenarsi di notte con il Night running

Spesso è una scelta, a volte una necessità, sta di fatto che correre di notte è ormai un’abitudine diffusa tra i podisti nostrani. Non tutti infatti possono permettersi il lusso di scegliere gli orari per il proprio allenamento, magari per ragioni di lavoro o di studio, e le ore a ridosso della notte diventano dunque le uniche disponibili per tenersi in forma con la corsa.

Ma c’è anche chi di tempo a disposizione ne ha, preferendo però le ore serali o il mattino presto per dedicarsi alla propria attività preferita, lontano dal caos della vita diurna ed in perfetta solitudine.

Qualunque sia la ragione della scelta, il Night running, vale a dire la corsa notturna, è particolarmente stimolante proprio perché in quelle ore è possibile allenarsi potendo contare su un’atmosfera più tranquilla. Correre di notte, però, può rappresentare un rischio per il podista, specie se si sceglie un percorso extra-cittadino. E allora andiamo a vedere quali precauzioni occorre prendere se si vuole praticare il Night running.

Leggi tutto

Le arti marziali

Alla riapertura dei centri fitness dopo le vacanze estive, sono in molti gli sportivi che scelgono di dedicarsi alle arti marziali, nella speranza di unire l’utile al dilettevole. Praticando queste discipline, infatti, si mantiene un ottimo stato di forma ed al tempo stesso si acquisiscono delle tecniche fondamentali per la propria difesa (e con i tempi che corrono questo dettaglio non è così insignificante).

In questo e nei prossimi capitoli dedicheremo particolare attenzione alle arti marziali, intese però non come mezzo per prevaricare l’altro, ma come strumento per trovare il giusto equilibrio sia fisico che psicologico. Qualunque sia la disciplina che scegliete di praticare, vi ritroverete di fronte un istruttore che vi farà una ramanzina sui veri motivi per cui ci si avvicina a questa nobile arte, motivi che vanno al di là del “sentirsi superiore all’altro” solo perché si conoscono le tecniche di combattimento.

Leggi tutto

Gli esercizi per i quadricipiti

Qualunque sia lo sport praticato, occorrerebbe dare grande importanza all’allenamento della parte inferiore del corpo e – in particolare – dei quadricipiti, ovvero di quei muscoli che sostengono il corpo, permettendo al tempo stesso il giusto movimento delle gambe.

Spesso, invece, si tende ad allenare solo la parte superiore del corpo, magari per un vezzo estetico, tralasciando proprio il rafforzamento dei quadricipiti, il che dona al fisico un aspetto goffo e squilibrato. Per non parlare poi della convinzione di molte donne che si dedicano al fitness, le quale ritengono che l’allenamento dei quadricipiti possa ingrossare le cosce (punto dolente del genere femminile) e fargli assumere un aspetto mascolino.

Nulla di più sbagliato, perché come detto, il corretto allenamento dei quadricipiti, aiuta a sostenere meglio il peso del corpo, favorisce la mobilità e dona un aspetto più armonioso all’intero fisico. Ma come fare per allenare correttamento i quaricipiti?

Leggi tutto

Esercizi per tonificare i fianchi

Le ferie (ma soprattutto le abbuffate) estive vi hanno lasciato qualche chilo in più sul girovita? E allora è il caso di darsi da fare per riconquistare la forma perduta, senza aspettare la prossima primavera per prepararsi alla prova costume. Ovviamente non si possono ottenere miracoli dall’esercizio fisico, a meno che non lo si associ ad una corretta alimentazione, con il giusto apporto di carboidrati, grassi e proteine.

Su ilFitness trovate tutte le indicazioni in proposito, ma quello che ci interessa mettere a fuoco in questa sede è la giusta ginnastica per diminuire il girovita ed in particolare quella che riguarda la tonificazione dei fianchi.

Non è necessario iscriversi ad una palestra, ma basterà esercitarsi tra le mura domestiche con costanza, per raggiungere degli ottimi risultati in questo senso. E allora andiamo ad analizzare qualche semplice esecizio da fare in casa, senza spendere neppure un euro in sedute massacranti in sala fitness.

Leggi tutto

La preparazione fisica per lo sci

Siamo appena rientrati dalle vacanze estive, ma la nostra mente già vola alle prossime ferie, magari nel periodo natalizio, quando potremo goderci qualche giornata rilassante sulla neve. Certo, non tutti possono permettersi il lusso di una settimana bianca nelle località più “in”, ma le montagne innevate in Italia non mancano e chiunque può concedersi un giorno sulla neve.

Insomma, cominciamo a tirar fuori sci e scarponi, ma soprattutto cominciamo a prepararci fisicamente per affrontare le discese o per “passeggiare” con lo sci di fondo. La preparazione non si può rinviare agli ultimi giorni, ma occorre provvedere con qualche settimana/mese di anticipo, affinché il fisico sia pronto per quei determinati movimenti.

E allora andiamo a vedere nel dettaglio come prepararsi per la nuova stagione sciistica, indipendentemente dall’essere un professionista dello sci o un semplice appassionato della domenica.

Leggi tutto

Esercizi per rassodare cosce e glutei

L’estate è ormai giunta a conclusione e curiosamente sono in molti a rilassarsi ed a lasciarsi andare a livello fisico, ritenendo di non aver più nulla da mostrare. Nulla di più sbagliato, perché mantenere la giusta forma fisica e non arrivare alla primavera con troppi problemi estetici da risolvere è di fondamentale importanza.

Via le pantofole, dunque, e diamoci sotto per tonificare il corpo nei punti giusti, quali cosce e glutei, ad esempio, vero cruccio per molte donne (ma anche per qualche uomo, a dire il vero).

Come fare? Ecco un serie di esercizi da fare in casa, senza doversi recare necessariamente in palestra, spendendo un capitale e perdendo del tempo che può risultare utile per altre faccende.

Leggi tutto

La ginnastica pre-parto

Più volte sulle pagine di ilFitness abbiamo trattato l’argomento-gravidanza, sottolinendo l’assoluta importanza dello sport e del movimento in questo particolare periodo nella vita di una donna. Ma oltre al movimento in senso classico (passeggiate, nuoto, acquafitness…), ci sono degli esercizi specifici, pensati apposta per aiutare la donna ad affrontare nel migliore dei modi sia la gravidanza che il momento del parto.

Ci riferiamo alla cosiddetta ginnastica pre-parto, che mira a rinforzare quelle zone che nel momento del parto saranno chiamate a sopportare grandi sforzi, quali il bacino, le gambe e la zona pelvica. E’ chiaro poi che in un corso di ginastica pre-parto si darà la giusta importanza anche al resto del corpo, per fare in modo che il fisico della futura mamma sia sufficientemente tonico ed elastico per tutto l’arco della gravidanza. Largo dunque agli esercizi per la muscolatura delle gambe e delle braccia, a quelli per la colonna vertebrale e a quelli per collo e spalle. Ma non finisce qui.

Leggi tutto

Linfodrenaggio per combattere la cellulite

Cellulite, che dramma! Molte donne ne soffrono sin dall’adolescenza ed alcune arrivano al punto di rinunciare a combatterla, non trovando giovamento nei metodi tradizionali. C’è poi anche chi cerca di nasconderla, preferendo le vacanze in montagna anziché al mare o sottoponendosi a delle vere e proprie saune in spiaggia, pur di non mostrare i punti critici.

Ma nascondere il problema non significa certo risolverlo, né si può pretendere che la cellulite scompaia miracolosamente dal nostro corpo. Occorre invece impegnarsi per tentare di riattivare il giusto flusso linfatico, in modo da limitare i danni e, in alcuni casi, risolvere completamente il problema.

Come? Cominciamo col dire che senza sacrificio non si ottengono risultati soddisfacenti: non possiamo permetterci il lusso di adagiarci in poltrona nella speranza di un miracolo, né possiamo lasciarci andare ad un’alimentazione squilibrata, sperando che non influisca sullo stato della nostra pelle. Occorre invece darsi da fare con un po’ di movimento fisico e seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata. E se non bastasse, possiamo considerare l’opportunità di sottoporci a qualche seduta di linfodrenaggio. Di cosa si tratta?

Leggi tutto

Metodo Putkisto: stretching e respirazione

Chi pratica sport sa quanto sia importante lo stretching sia in fase di riscaldamento che nel dopo allenamento (o nel dopo-gara) per scaldare i muscoli ed evitare di incorrere in infortuni più o meno gravi. E allora perché non basare un allenamento completamente sullo stretching?

La curiosa idea è venuta alla ballerina/insegnante di ballo Marja Putkisto, che ha inventato un rivoluzionario metodo di allenamento, incentrato sullo stretching e sulla corretta respirazione.

Il Metodo Putkisto (questo il nome specifico) mira ad allungare i muscoli responsabili della postura attraverso esercizi ben definiti. E’ risaputo, infatti, che i muscoli tendono ad accorciarsi se contratti, riducendo quindi la mobilità posturale e condizionando anche l’aspetto piscologico del soggetto.

Leggi tutto

Push-up per rinforzare braccia e petto

Nella miridiade di esercizi per rinforzare le braccia e tonificare il petto, merita particolare attenzione il cosiddetto push-up, spesso sottovalutato all’interno dei centri fitness ed invece particolarmente adatto allo scopo. Vero è che al giorno d’oggi esistono diversi attrezzi per raggiungere in fretta l’obiettivo, ma volete mette la comodità dell’allenamento fatto in casa ogni volta che si ha tempo o voglia di dedicarsi alla cura del proprio corpo?

E il push-up da queso questo punto di vista è quanto di più semplice ci possa essere, poiché non richiede competenze specifiche, ma solo un po’ di buona volontà ed altrettanta costanza per regalare risultati sodisfacenti.

Ma che cos’è il push-up? E’ un termine inglese che corrisponde al nostro “spingi in alto” e sta ad indicare il sollevamento del tronco grazie alla spinta delle braccia. Si tratta praticamente dei classici piegamenti sulle braccia, che aiutano a rinforzare tutta la parte superiore del corpo, facendo però lavorare anche le gambe in fase di appoggio.

Leggi tutto