Gli integratori alimentari? Vietato l’abuso (e sull’uso, vi dico che…)

E’ sempre più diffusa la consuetudine di integrare l’apporto di determinati nutrienti della dieta mediante integratori alimentari che fanno al caso, soprattutto, di chi esercita attività fisica in maniera costante. Un elemento, per cominciare: non sono medicinali e hanno la funzione di correggere una carenza.Un altro dato: secondo più di uno studio, possono essere dannosi e incidere in maniera negativa sulla salute (delle donne non più giovanissime in particolare)

Gli integratori alimentari sono rappresentati da una vastissima gamma di prodotti. Oltre agli integratori energetici, di aminoacidi, di proteine, che rientrano per lo più nella specifica categoria destinata a chi pratica sport, vi sono integratori di vitamine, di minerali, di acidi grassi, di probiotici, di fibra di cui fanno uso cospicue fette della popolazione in quanto prodotti capaci di arricchire l’acquisizione di sostanze benefiche per l’organismo.

Regole comportamentali

Leggi tutto

Noci e sport, la carica di energia del frutto di Giove

Noci e sport, un connubio interessante e necessario: le proprietà di quello che viene definito frutto di Giove, richiamando alla memoria uana sorta di sacralità che dalla notte dei tempi accompagna l’albero maestoso che offre un prodotto ricco di virtù, sono un apporto imprescindibile per ciascun essere umano ma diventa alimento quotidiano e indispensabile per quanti praticano attività sportiva.

Energia da vendere e carburante con cui far fronte agli sforzi: merito dell’arginina, che dilata i vasi sanguigni favorendo la circolazione di sangue ricco di sostanze energetiche e di ossigeno per i muscoli.

 Le noci, tuttavia, un tempo considerate “alimento povero” ed esclusivamente energetico, oggi sono sempre più valorizzate per le molteplici proprietà nutrizionali. Il consumo regolare e adeguato di noci (30 g, ossia circa 6 noci, per almeno 5 volte a settimana), nell’ambito di una dieta a basso tenore lipidico, come quella tipica mediterranea, può ridurre il rischio cardiovascolare del 35-53%.

Leggi tutto

Acqua, l’oro trasparente di chi fa sport (e non). Gli spot? A volte ingannevoli

Non si vive senza acqua

Tutti i giorni il nostro corpo deve rimpiazzare mediamente 2,5  litri di acqua.

Una parte si assume tramite il cibo, ma almeno il 50% va introdotto come liquido. Naturalmente, ideale è assumere circa 1,5 litri di acqua, ad intervalli regolari durante tutta la giornata. Questa è da preferire a qualsiasi altra bibita, in quanto è la bevanda più dissetante, con il maggior potere idratante e non apporta calorie.

Acqua e attività sportiva: bere è fondamentale

Durante la pratica sportiva, al contrario di quanto recitavano antiche credenze, è necessario bere. Anzi è indispensabile reidratare l’organismo, in virtù del dispendio di liquidi, che può essere anche molto consistente in caso di attività prolungate, o ad elevato impegno agonistico, o in situazioni climatiche calde. Non bere può rivelarsi, oltre che controproducente, anche molto rischioso per l’organismo, che può andare incontro a danni molto seri.

Leggi tutto

La fibra alimentare: tre consigli per assumere il fabbisogno giornaliero

30 grammi di fibra al giorno: come e perché

La fibra è un insieme di sostanze che non vengono né digerite né assorbite dal nostro tratto gastrointestinale, ma che esercitano una funzione positiva sul nostro organismo. Esistono due tipi di fibra, contenenti caratteristiche diverse e specifiche: quella insolubile e quella solubile. La fibra insolubile è presente nei cereali integrali, nei legumi, nella verdura e nella frutta (soprattutto nella buccia). Ha la funzione di:

  1. aumentare la massa delle feci e velocizzare il loro  passaggio intestinale;
  2. diminuire la pressione colica, quindi il senso di gonfiore intestinale;
  3. permettere, grazie al suo potere di legare a sé altre sostanze, di eliminare con le feci sostanze tossiche e acidi biliari.

La fibra solubile si trova nell’avena, nelle patate, nei legumi, nella frutta e nella verdura (soprattutto nella polpa). Ha il compito di:

Leggi tutto

Dieta e benessere: gli Omega 3 del pesce (o tre noci al giorno)

Salute, benessere e alimentazione sono un trittico che viaggia di pari passo e non piuò essere svincolato. Tenere il corpo in forma, infatti, significa rispettarne l’esigenza di movimento e attività ma anche tutelarne le virtù attraverso una sana ed equilibrata dieta alimentare. Bisogna mangiare tutto rispettando assiomi di equilibrio e alternanza ma occorre anche conoscere i principi e i benefici apportati da ciò che mangiamo. Sicuri, ad esempio, di sapere quanto siano preziosi gli omega 3 contenuti nel pesce?

Il pesce e gli Omega 3

Gli Omega-3 sono acidi grassi che appartengono alla famiglia degli acidi grassi poliinsaturi. Una volta introdotti attraverso la dieta vanno a sistemarsi a livello delle membrane cellulari mantenendole fluide e determinando così una corretta funzionalità.

Leggi tutto

Otto cibi per depurarsi e perdere peso

Premessa d’obbligo. Depurarsi e perdere peso non vuol dire mettersi a dieta ferrea per buttare giù in quattr’e quattro otto la pancia (e il grasso) in eccesso. Non avventuratevi in percorsi di affinamento che collimino con un digiuno forzato di qualche giorno: mandare via i chili in più in questa maniera non serve a niente. Che tanto, giorno più giorno meno, li riprendete tutti (anzi, poi si sfora ulteriormente).

Nello specifico, depurarsi e perdere peso stando attenti all’alimentazione ha invece un significato differente ed è consiglio rivolto a chi porta a spasso la sua bella pancetta soprattutto a causa della maniera disordinata di approcciarsi al cibo. Mettere ordine al modo in cui si mangia vuol dire rispettare qualche regola che NON richiede il distacco totale dal cibo.

Otto alimenti dotati di proprietà depurative fanno al caso vostro solo se il principio da cui si parte è quello della regolarità: evitare di mangiare a orari proibitivi (per il corpo. Esempio: notte fonda davanti a un film in dvd, vi dice qualcosa?) è il must.

Leggi tutto

La donna chiede l’uomo tartaruga. Addominali, tre must: dieta, costanza, tecnica

Addominali scolpiti: lo chiedono le donne

Ricco e intelligente. O simpatico e bello. Oppure no: magari lo preferisco anche meno grazioso ma che abbia almeno carattere da vendere. Dio santo, quante – e quali – combinazioni si vanno a incastonare prima di tirare fuori l’uomo dei sogni. Che, puntualmente, poi è sempre diverso da quello che passa il convento.

Confesso di essere incappata in tre, quattro bruciature che hanno lasciato qualche segno. Certo, si rimarginano e aiutano a capire. Una, alle volte, fa la lista delle priorità: lunatico no. Vi prego. Nè troppo appiccicoso nè eccessivamente distaccato. E poi.

Atletico, non fissato ma adeguatamente attento alla cura del proprio corpo. Leggevo stamattina, dello studio presentato ai “Mondiali di body building” in programma a Schio, Vicenza.

Ne è venuto fuori un sondaggio in seguito ai giudizi di un campione di 1800 donne tra i 20 e i 38 anni di oltre 200 palestre italiane. Hanno chiesto come debba essere l’uomo.

Il sondaggio

Leggi tutto

Pancia piatta in 4 mosse

Avere una pancia piatta è il desiderio nemmeno troppo nascosto di milioni di uomini e donne, ma non a tutti è concesso il piacere di mostrare un addome assolutamente perfetto. Dove sta il segreto per riuscire nell’impresa? In realtà non si tratta di un singolo segreto, ma di una serie di fattori tutti ugualmente indispensabili che portano poi al risultato finale.

Una dieta corretta, infatti, da sola non basta per riuscire nell’intento, così come non è sufficiente il solo esercizio fisico. E allora andiamo a vedere quali sono le quattro mosse per ottenere in breve tempo la pancia piatta.

Leggi tutto

Cellulite, riconoscerla e combatterla

E’ inutile dire che la cellulite è uno dei problemi estetici più preoccupanti per una donna, così come è inutile dire che l’estate è il periodo in cui si risente maggiormente degli effetti della cosiddetta pelle a buccia d’arancia, visto che la bella stagione “obbliga” a scoprire proprio le zone critiche del corpo.

Riconoscere la cellulite è semplice, anche se si manifesta in modo diverso a seconda dello stadio della malattia. C’è la cellulite edematosa che è quella meno visibile ad occhio nudo, ma rilevabile solo se si stringe la pelle; c’è poi la cellulite fibrosa, ovvero la vera e propria buccia d’arancia (a volte dolorosa); e c’è infine la cellulite sclerotica, ovvero quella che rende il tessuto molle e flaccido.

Leggi tutto

Ananas per dimagrire e combattere la cellulite

Ci sono alimenti che più di altri aiutano a mantenere in forma, perché sono nutrienti, poveri di calorie ed alto contenuto di acqua e dunque ideali per combattere la ritenzione idrica. Uno di questi è senza dubbio l’ananas, non a caso inserito in numerose diete come alimento base o come complemento per una corretta alimentazione.

L’ananas è composto per lo più di acqua (quasi al 90%) ed inoltre è ricco di potassio, elemento fondamentale per l’equilibrio dei sali minerali e eliminare i liquidi in eccesso che il più delle volte danno origine alla cellulite. Inoltre forse non tutti sanno che l’ananas non contiene un gran numero di calorie ed è quindi l’alimento ideale per chi vuole saziarsi senza pensare troppo alla bilancia. Quale quantità di ananas occorre assumere nel corso della giornata e con quali alimenti associare questo frutto? Cercheremo di trovare una risposta nelle poche righe che seguono.

Leggi tutto

Nuoto, consigli per migliorare le prestazioni

Non tutti possono arrivare ai livelli di Michael Phelps e di Federica Pellegrini (tanto per fare due nomi), ma ci sono comunque dei sistemi validi per migliorare le proprie prestazioni nel nuoto. Inutile dire che senza un buon allenamento non si raggiungono risultati ottimali e che la fatica, il sudore, l’applicazione in piscina non devono mancare nello stile di vita quotidiano di ogni nuotatore che si rispetti.

Di seguito troverete qualche consiglio utile per migliore le proprie prestazioni e per avvicinarsi al massimo delle proprie possibilità, anche se non si raggiungeranno mai i livelli dei grandi campioni.

Leggi tutto

La dieta dissociata

Ci sono delle diete che durano il tempo di un’estate e delle diete che invece non passano mai di moda e che periodicamente tornano in voga tra coloro che vogliono perdere peso. Alla seconda categoria appartiene anche la dieta dissociata, così chiamata poiché impone di non associare determinati alimenti nel corso di uno stesso pasto.

Secondo la dieta dissociata, il modo migliore per dimagrire è quello di combinare correttamente i cibi, così da favorire la digestione e permettere all’organismo di perdere le sostanze tossiche. Come combinare gli alimenti nel modo corretto? Cercheremo di spiegarlo nelle poche righe che seguono, fornendovi anche degli esempi pratici di dieta dissociata.

Leggi tutto

I cibi idratanti

L’estate è nel pieno della sua esplosione e le temperature elevate stanno mettendo a fuoco e fiamme tutta la Penisola. Difficile resistere ad un caldo di tale intensità ed ancora più difficile sopportare la calura se si decide di fare sport in questo periodo dell’anno. E’ necessario dunque idratare il corpo nel modo corretto, così da combattere il caldo e reintegrare i liquidi persi con la sudorazione (il discorso ovviamente vale sia per gli sportivi che per coloro che non praticano alcuna disciplina nel corso della giornata).

Come reintegrare i liquidi nel modo corretto? Inutile dire che l’acqua ha un’importanza fondamentale in questo senso, ma anche l’alimentazione può aiutarci a percepire meno l’afa ed a riequilibrare lo stato dei liquidi nell’organismo. E allora andiamo a vedere insieme quali sono i cibi idratanti, quelli che possono aiutarci a superare brillantemente questo periodo dell’anno.

Leggi tutto

La dieta base

L’estate vi ha colto di sorpresa, trovandovi con qualche chilo di troppo? Niente paura, perché con la dieta base potete perdere almeno un paio di chili in una settimana e ritrovare in fretta la forma perduta. La dieta base è un regime alimentare che non vieta l’assunzione di determinati cibi e che vi permette di mangiare anche la pasta ed il pane, purché non esageriate con le porzioni.

Di seguito trovate un esempio di dieta base, utile per chi ha l’esigenza di perdere qualche chilo in tutta fretta. Come sempre, però, vogliamo mettervi in guardia dalle diete fai da te, invitandovi a consultare un nutrizionista nel caso in cui abbiate dei grossi problemi con il peso o con il cibo in generale. Un’altra raccomandazione riguarda la durata della dieta base: non esagerate con i tempi e seguitela per un paio di settimane al massimo, per non correre il rischio che diventi controproducente.

Leggi tutto