Dieta per chi fa sport: il miele

Tra i prodotti alimentari che uno sportivo non può dimenticare di assumere con cadenza costante vi è senza alcun dubbio il miele – diventa un vero e proprio integratore naturale – che garantisce, tra le immediate virtù, quella di contribuire alla fortificazione dei muscoli, all’aumento della resistenza e al recupero repentino di quanto speso dal punto di vista energetico.

Tale osservazione implica la conseguenza per cui cibarsi di miele è un passaggio consigliato nelle tre fasi che definiscono l’attività fisica: il pre, il durante e il post. Questo perché è alimento di facile digeribilità e rapida assimilazione: a conti fatti, l’energia di cui è portatore è di pronto utilizzo.

Leggi tutto

aminoacidi sport

Integratori per lo sport: gli aminoacidi ramificati

Gli integratori, come suggerisce la parola stessa, servono ad contrastare eventuali carenze di alcuni elementi che non vengono adeguatamente introdotti con l’alimentazione o che sono richiesti dal nostro organismo per affrontare lavori intensi. Ogni integratore, poi, è indicato per specifiche tipologie di attività fisica.

Mentre sali minerali, magnesio e potassio sono adatti in generale agli sportivi, gli aminoacidi ramificati, identificati anche dalla sigla BCCA, sono indicati sopratutto per gli sport di lunga durata come il ciclismo e la maratona. Per essere efficaci, però, devono essere assunti nel modo giusto.

Leggi tutto

Dieta per chi fa sport: pasta al germe di soia

Nel connubio tra sport e alimentazione vi sono infinite variabili (per esempio relative alle proprietà dell’alimento e all’intensità dello sforzo prodotto) di cui tener conto ed è altresì realistico affermare che le combinazioni possibili di cibi – pensate in maniera specifica a seconda dei singoli soggetti – sono davvero molteplici.

Dimmi che sport fai – si potrebbe riassumere – e ti dirò cosa mangiare. Eppure, tralasciando ciascuna tabella alimentare particolare, vi sono punti di partenza universali e sempre validi dai quali poter cominciare al fine di individuare una sana e corretta abitudine alimentare.

Leggi tutto

Le proprietà del finocchio

Il finocchio è una pianta  erbacea annuale o perenne tra le cui proprietà vale la pena richiamare tra le altre quella depurativa, garantita dal contenuto di una buona percentuale di acqua (circa il 75%) e di fibre alimentari. Ottimo per l’eliminazione di  scorie e tossine, il finocchio è tra i cibi capaci di garantire un supporto nel riassorbimento dei gas intestinali. Funzionale all’alimentazione di ciascun individuo, è altresì adatto alla dieta dello sportivo per la qualità intrinseca di apportare e restituire vitamina C e sali minerali quali calcio, fosforo, zolfo e ferro sebbene non sia alimento cui chiedere apporto di grassi (dei quali è sprovvisto), zuccheri (presenza assai limitata) e proteine.

Leggi tutto

Le proteine in polvere per vegani

Un’alimentazione corretta dovrebbe apportare tutte le proteine di cui abbiamo bisogno che rappresentano un nutrimento essenziale per il corpo.  Oltre ad essere responsabili della sintesi ormonale e della formazione degli aminoacidi, sono necessarie anche per i muscoli. E infatti, le proteine sono un elemento fondamentale nell’alimentazione di chi si dedica allo sport ed al fitness.

Tuttavia, quando l’alimentazione non basta a far raggiungere il quantitativo proteico desiderato, si possono integrare nella propria dieta le proteine in polvere.

Leggi tutto

La verdura a foglia previene il rischio di tumore al seno

L’importanza della verdura nelle diete alimentari è nozione risaputa per le innumerevoli virtù e proprietà che l’alimento, presentato nelle sue svariate forme e tipologie, garantisce. Ed è di questi giorni l’ulteriore beneficio in esame – sarebbe novità assolutamente gradita e significativa – secondo cui la verdura a foglia allontanerebbe il rischio di contrarre tumori al seno.

Leggi tutto

Le proprietà dei ceci

I ceci sono i semi di una pianta erbacea originaria dell’Asia. Fanno parte della famiglia delle Leguminose,  come fagioli, lenticchie, fave, soia e piselli. Contengono proteine di buona qualità, zuccheri, soprattutto amidi e grassi polinsaturi. Ancora, tra le virtù insite all’alimento vanno annoverate la ricchezza di vitamine del gruppo B e di vitamina E, oltre al fatto che i ceci hanno una buona percentuale di sali minerali quali fosforo, potassio, magnesio, manganese, calcio, sodio, ferro e zinco.

Leggi tutto

Barrette proteiche, come sceglierle e utilizzarle

Le barrette proteiche sono uno dei prodotti più consumati dagli sportivi, sia per le loro caratteristiche nutrizionali, sia per la praticità e la comodità di uso che le rende uno snack ideale in molte occasioni. Inizialmente vendute solo in negozi specializzati, o presso erboristerie e farmacie,  ora le barrette sono presenti nel supermercato e in molte palestre. Inoltre, sul mercato è disponibile un’ampia gamma di prodotti che si differenziano per gusto, ingredienti, peso ed utilizzo per cui non è sempre semplice scegliere la barretta proteica più adatta alle proprie esigenze.

Leggi tutto

Ococo, la bibita isotonica naturale

L’acqua è un elemento essenziale per tutti, ma sopratutto per gli sportivi che devono contare sempre su un adeguato livello di idratazione per non veder dimuinuire le proprie performance. Per questo motivo, viene spesso fatto un largo uso di bevande isotoniche, ovvero bibite che contengono glucidi, acqua e sodio nella stessa quantità di quella presente nel sangue,  che favoriscono l’assimilazione dell’acqua e dei nutrienti necessari. Tuttavia, queste bevande sono prodotti chimici e non naturali.

Ococo è una bibita isotonica naturale a base di acqua di cocco. Il succo di questo gustoso frutto tropicale, puro al 100%,  ha un alto potere dissetante ed aiuta a recuperare immediatamente i liquidi persi, senza incidere sulla linea perchè a basso contenuto calorico, privo di grassi, colesterolo, zuccheri aggiunti.

Leggi tutto

Al Sei Nazioni il rugby si nutre di frutta e verdura

Quanto siano indispensabili la frutta e la verdura per il benessere psico fisico e quanto risultino fondamentali nella dieta quotidiana, va da sè: semmai ce ne fosse bisogno, tuttavia, i campioni del rugby della nazionale italiana, impegnati sabato 11 febbraio al debutto casalingo contro l’Inghilterra – la gara si gioca allo stadio Flaminio di Roma con fischio di inizio alle ore 17 – prestano il fianco a un duplice messaggio.

Da un lato, viene ribadito quali finalità educative e quali attenzione al benessere vi sia dietro una delle discipline sportive più affascinanti (e faticose), dall’altro si va a rimarcare quanta importanza abbia l’alimentazione non solo nell’esercizio di una disciplina fisica ma anche nello svolgimento della vita di tutti i giorni.

Leggi tutto

Alimenti integrali, proprietà e virtù

L’eccessiva raffinazione degli alimenti e la riduzione drastica dei cereali comporta danni alla salute che possono – a seconda del metabolismo e della condizione soggettiva di ciascuno – essere anche di seria entità. Molte malattie quali l’arterosclerosi, le cardiopatie, il cancro al colon e al retto, il diabete sono infatti direttamente connesse e relazionabili a un ridotto consumo di alimenti integrali e alla conseguente riduzione dell’apporto di fibre nell’alimentazione quotidiana.

Gli alimenti integrali, quindi, rivestono una importanza fondamentale e costituiscono un riferimento essenziale nella dieta di tutti i giorni.

Leggi tutto

Le proprietà delle alghe

Le alghe sono – e comprendono – numerose specie di organismi vegetali, la maggior parte dei quali acquatici e presenti in acque di mare, di lago o di fiume. In genere sono nel complesso ricche fonti di proteine e un valido ed efficace tesoretto a base di sali minerali mentre, scendendo nel particolare, quelle di acqua dolce contengono quantità maggiori di proteine.

Tra le alghe marine, invece, l’alga bruna è – tra le altre – ricchissima di iodio, ovvero il sale minerale indispensabile per la funzionalità della tiroide e, di conseguenza, per il metabolismo dei grassi. Di contro, la Laminaria svolge un’azione drenante, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso dai tessuti e migliorando gli stati infiammatori. Dovessimo cercare di elencare le maggiori qualità e le proprietà insite nelle alghe, non ci si potrebbe esimere dall’esternare le seguenti virtù:

Leggi tutto

Le etichette alimentari, carta di identità dei cibi

Un’attenta lettura delle etichette alimentari è sempre più una necessità. Gli alimenti sono spesso sottoposti a complesse manipolazioni industriali, che prevedono l’uso di diverse sostanze artificiali, le quali, se assunte abitualmente, possono a lungo andare causare danni alla salute.

Se si impara a leggerle, le etichette sono preziose fonti di informazioni sull’effettiva composizione dell’alimento che si acquista.

I nomi commerciali, gli slogan che compaiono sulla confezione, possono facilmente confondere il consumatore. Le etichette, invece, per legge, devono essere scritte secondo alcune regole che informano l’acquirente su ciò che effettivamente contiene l’alimento.

Leggi tutto

Le proprietà degli alimenti probiotici

Alimenti probiotici, tanti fondamentali quanto sconosciuti – sebbene capiti di cibarsene praticamente con cadenza quotidiana. Quali sono? Lo yogurt e qualsiasi altro cibo fermentato, come verdura e frutta fresca, sono chiamati alimenti probiotici, cioè a favore della vita.

Con il termine probiotici si indica l’insieme di microrganismi, batteri, lieviti, enzimi che sono indispensabili per il buon funzionamento del canale digerente. I cibi probiotici non solo hanno la capacità di migliorare la digeribilità degli alimenti, ma garantiscono altresì la funzione di proteggere dalle infezioni e stimolare il sistema immunitario.

Leggi tutto