Energy drink o sport drink?

Gli energy drink, bevanda sempre più in aumento in Italia, e non solo, come si intuisce dal nome, sono delle bevande energizzanti grazie al contenuto di glucosio, caffeina, taurina, guaranà, vitamine ed altre sostanze stimolanti e toniche. Questo prodotto, utilizzato spesso come normale bevanda, come alternativa al solito caffè per una maggiore vitalità, ma spesso miscelato ad alcolici, è consumato sopratutto dagli under 30.  Redbull, la marca più conosciuta, ma non solo, hanno conquistato il mercato in breve tempo. Scopriamo cosa sono gli energy drink e qual’è la differenza, invece, con gli sport drink.

Leggi tutto

Linfa di betulla, depurare, drenare e mantenersi in forma

La linfa di betulla è una bevanda antica che regala numerosi benefici all’organismo. Originaria dei paesi nordici, dove viene consumata da sempre, questa bevanda naturale ha conquistato tutto il mondo per le sue proprietà.  La linfa, ricca di micronutrienti come sali minerali, calcio, fosforo, magnesio e potassio, contiene pochissime calorie e non possiede zuccheri, è indicata per chi pratica sport e chi desidera rimanere in forma idratando, drenando e purificando l’organismo, sopratutto in vista dell’estate.

Leggi tutto

I cibi che ci danno energia, le banane sono meglio delle bevande energetiche

Per reintegrare sali minerali, vitamine e zuccheri dopo un allenamento faticoso o per prepararsi ad affrontarlo non è necessario bere costose bevande energetiche, basta mangiare una banana. Parola di David Nieman, direttore del laboratorio Human Performance Appalachian State University e membro del College of Health Sciences dell’Appalachian University, che, insieme ai suoi collaboratori, ha testato gli effetti del consumo di banane sulla performance di un gruppo di ciclisti volontari paragonandoli a quelli delle comuni bevande energetiche.

Leggi tutto

City bike o mountain bike? Tornare in forma con la bicicletta giusta

Andare in bicicletta, si sa, fa bene alla mente e al corpo: il vento che sferza il viso ci mette di buonumore e ci fa sentire liberi e la pedalata, praticata con impegno e costanza, tonifica i muscoli, mantiene efficienti le articolazioni soprattutto di anche, ginocchia e caviglie, fa bene alla circolazione, al cuore e ai polmoni e aiuta a smaltire i chili di troppo.

Leggi tutto

Aumentare la resistenza alla fatica con la barbabietola

Se i mirtilli ci aiutano a recuperare le forze dopo un allenamento intenso quale cibo ci aiuterà a resistere maggiormente alla fatica che comporta? E’ presto detto: la barbabietola rossa! Questo è quanto appurato da un gruppo di ricercatori della statunitense Università di Saint Louis che ne hanno testato gli effetti benefici durante la corsa.

Leggi tutto

Mirtilli per recuperare le forze dopo l’allenamento

Recuperare tra un allenamento e l’altro è fondamentale e già in altre occasioni ci siamo soffermati sull’alimentazione post workout. Oggi torniamo sull’argomento per informarvi su una gustosa novità: sembra infatti che un piccolo snack a base di mirtilli rappresenti un vero toccasana per i muscoli.

Leggi tutto

L’alimentazione per i bambini sportivi

I bambini, o meglio i ragazzi intorno ai 10-14 anni, che praticano con costanza un’attività sportiva, hanno bisogno, come gli adulti, di un adeguato piano alimentare che consenta loro di avere tutte le energie di cui hanno bisogno per affrontare la scuola e lo sport, senza però ritrovarsi di fronte ad un dannoso surplus di calorie e grassi. Praticare attività fisica e seguire una corretta alimentazione, inoltre, consente anche di educare i più piccoli ad uno stile di vita salutare. Qual è il regime alimentare per i giovani sportivi?

Leggi tutto

I grassi che non fanno ingrassare

Anche se il titolo di questo post può sembrare un controsenso, in realtà è bene sapere che i grassi, o meglio alcune tipologie di questi macronutrienti, non devono essere condannati neppure da chi segue una dieta dimagrante. Da sempre ritenuti i principali responsabili del sovrappeso, i grassi, invece, possono essere determinati nella riduzione del peso e nell’ottenimento della massa magra. Attenzione, però, ci sono i grassi “buoni” e quelli “cattivi” da cui, invece, è meglio tenersi alla larga.

Leggi tutto

Allenarsi in casa, di cosa c’è bisogno?

Non tutti, ammettiamolo pure, abbiamo voglia e/o tempo di frequentare una palestra, eppure non questo dobbiamo rinunciare all’idea di tenerci (o tornare) in forma praticando un po’ di sano fitness. Le possibilità in questo caso sono molteplici e dalla nostra parte abbiamo più di un alleato: non solo jogging e walking ma anche quello che, con un termine anch’esso di derivazione anglosassone (che volete farci è una mania!) viene definito home fitness, ovvero l’allenamento a casa.

Leggi tutto

Avena, il cereale che aiuta a mantenersi in forma

Nelle diete viene spesso ridotta la quantità di cereali da assumere per via dell’elevata percentuale di carboidrati, ma tra tutti i cereali, l’avena si distingue per le sue caratteristiche che lo rendono un vero e proprio concentrato di benessere da utilizzare in tanti modi. Basta dire, ad esempio, che è il cereale meno calorico in assoluto, con un elevato contenuto proteico, senza grassi e con la più alta percentuale di fibre. L’avena è anche molto versatile: può essere consumata cotta, calda o fredda, da sola o con altri ingredienti, aggiunta ad alcune preparazioni ed in versione dolce e salata. Un alimento davvero necessario sopratutto per chi pratica attività fisica.

Leggi tutto

L’alimentazione pre e post workout

Il termine inglese workout viene ampiamente utilizzato nel mondo del fitness per indicare le sedute di allenamento, senza distinzione tra attività aerobica, training con i pesi, a corpo libero o in sala. Come si sa, se si vogliono raggiungere ottimi risultati, è necessario unire la giusta alimentazione all’allenamento.

Ecco perchè il pasto pre e post workout, ovvero prima e dopo l’allenamento, è un argomento molto discusso ed anche controverso nell’ambiente del fitness, ma estremamente importante per scongiurare processi catabolici e, se si desidera dimagrire, evitare  l’ immediato reintegro dei macronutrienti bruciati con l’attività fisica.

Leggi tutto

Dieta per chi fa sport: Omega 3

Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3, ovvero sostanza fondamentale per chi fa sport ma anche elemento imprescindibile per una sana e corretta alimentazione. Da sempre ritenuti fondamentali nella riduzione del rischio di malattie infiammatorie e cardiovascolari, gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 determinano effetti significativi anche sul sistema nervoso centrale e garantiscono un miglioramento dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo.

Sono i risultati di studi e ricerche condotte nel corso degli anni da svariate equipe di ricercatori i quali hanno molto spesso concentrato la propria attenzione sugli sviluppi in essere nei soggetti sani, praticanti attività fisica in modo continuativo: si è appurato che, soprattutto laddove abbinata alla dieta a Zona, l’assunzione di Omega-3 consentiva di ridurre in maniera notevole la massa grassa degli indivisui determinando al contempo effetti positivi e incidenza importante sul tono dell’umore, sulla sensazione di vigore e tonicità, sulla riduzione dell’aggressività e dell’ansia.

Leggi tutto

Dieta ipocalorica e peperoncino

Primo tabù da sfatare: la dieta ipocalorica, che si confà di un abbinamento accurato di alimenti capaci al contempo di conservare equilibrio nutrizionale (e restare in forma) a fronte di un moderato apporto calorico, non è – e del resto nessuna valida dieta alimentare lo è – lo strumento per abbattere i chili di troppo in pochissimo tempo (abbinarla poi al peperoncino, vedremo perché)

Al pari di ogni tabella nutrizionale, infatti, anche quella basata su una minore razione di calorie tiene conto di un principio irrinunciabile: per smaltire peso occorre il giusto tempo e si necessita di un fabbisogno irrinunciabile.

Leggi tutto